Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Luglio 2013 Aggiornato: 29 Ottobre 2021 da Aiso
cv

ALESSANDRO CATTUNAR

ALESSANDRO CATTUNAR
20 Luglio 2013 Aggiornato: 29 Ottobre 2021 da Aiso
cv

Alessandro Cattunar (Gorizia, 1983) è dottore di ricerca in Storia Contemporanea (Istituto Italiano di Scienze Umane). Dopo la Laurea triennale in Discipline del cinema e la Laurea specialistica in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna ha conseguito un titolo di perfezionamento in “Media education: media, storia, cittadinanza” presso l’Università Cattolica di Milano.

Le sue ricerche si focalizzano sulle problematiche della memoria e dell’identità nelle zone di confine, sull’analisi delle fonti orali e sul rapporto tra ricerca storica e media. Su questi temi ha pubblicato diversi saggi in volumi collettivi e sulle riviste “Quaderni storici”, “Italia Contemporanea”, “Storicamente”, “Acta Histriae”, “Memoria/memorie” e “Diacronie. Studi di storia contemporanea”.

È presidente dell’Associazione Quarantasettezeroquattro con cui sta sviluppando numerosi progetti di ricerca ed educativi focalizzati sulla storia del Novecento nell’area di confine tra Italia e Slovenia.

Ha collaborato con l’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione (IFSML) di Udine, con l’Istituto storico di Torino (ISTORETO) e con il settore audiovisivi dell’Istituto storico Parri di Bologna.

Dal 2003 si occupa di produzioni audiovisive (regia, produzione esecutiva) e svolge attività didattica approfondendo i rapporti tra tecniche cinematografiche, storia e letteratura.

.

Pubblicazioni:

2013 – “Eravamo tutti Goriziani? La questione nazionale tra narrazioni pubbliche e per orsi individuali sul confine italo-jugoslavo”, in Quaderni storici, n.1, 2013, pp. 223-258.

2012 – curatela del numero monografico “La satira fa storia”, Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, n. 11, 2012. ISSN: 2038-0955.

2012 – “Il calendario conteso. Commemorazioni di confine, tra manipolazioni della storia e costruzione delle identità nel secondo dopoguerra”, in Acta Histriae (Slo), n.6, ISSN: 1318-0118.

2012 – “Memorie dopo il diluvio: le fonti orali tra fumetto e web”, in Gabriella Gribaudi, Anna Maria Zaccaria (a cura di), Terremoti: storia, memorie, narrazioni, numero monografico di memoria/memorie, n.5, 2012. ISBN: 9788883147036.

2012 – “Le fonti orali sulla frontiera italo-slovena: proposte per una ricerca sulle identità dei confini e sul confine delle identità” in Acta Histriae (Slo), n.5, ISSN: 1318-0118.

2012 – “Nuvole di ricordi. Narrazioni storiche e trasmissione della memoria nei graphic novel contemporanei. Linguaggio, retorica, potenzialità comunicative” in P. Rivoltella, F. Fiore, E. Bricchetto (a cura di), Media, cittadinanza, educazione, Editrice La Scuola, Brescia.

2010 – “Il confine delle identità. Scontri nazionali e processi identitari tra politiche pubbliche e percorsi privati durante l’amministrazione del GMA nella Venezia Giulia” in Italia Contemporanea, n.258, 2010, pp. 26-56. ISSN: 0392-1077.

2010 – “Il dovere di raccontare. Storia orale e narrazione cinematografica ne L’uomo che verrà di Giorgio Diritti” in Cinergie – Il cinema e le altre arti, n.20, 2010, pp.17-19. (con Stefania Giovenco). ISSN: 1824-3495.

2010 – “Immaginazione malgrado tutto. La Shoah e l’esperienza dei lager nei graphic novel contemporanei”, in Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, n. 2, 2010. ISSN: 2038-0955.

<www.studistorici.com/2010/04/29/cattunar_dossier_2/> .

2009 – “La liberazione di Gorizia. Identità di confine e memorie divise: le videointerviste ai testimoni”, in Storicamente, n.5. ISSN: 1825-411X.

<www.storicamente.org/05_studi_ricerche/cattunar.htm>.

2009 – “Memorie di confine e identità plurime. Il confine italo-jugoslavo nei racconti di vita dei testimoni: 1943-47”, in Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, n. 1, ottobre 2009. ISSN: 2038-0955. <www.studistorici.com/2009/10/19/cattunar_memorie_di_confine>.

2008 – “Videointerviste. Proposta per una catalogazione” in L. Cigognetti, L. Servetti, P. Sorlin (a cura di), Che storia siamo noi? Le interviste e i racconti personali al cinema e in televisione, Marsilio, 2008, pp. 163-173.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies