Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
26 Giugno 2013 Aggiornato: 29 Ottobre 2021 da Aiso
cv

Andrea Brazzoduro

Andrea Brazzoduro
26 Giugno 2013 Aggiornato: 29 Ottobre 2021 da Aiso
cv

Dal 2002 vivo e studio tra Roma e Parigi. Dal 2011 sono dottore di ricerca in Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma e alla Université de Paris X. Chercheur associé all’Institut d’histoire du temps présent (Cnrs-Paris), dal 2013 sono borsista al Centre d’histoire sociale della Sorbona (Paris I). Dal 2005 faccio parte della redazione di «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale».  Aggiornamenti sul mio lavoro sono pubblicati nella mia pagina personale.

Temi di ricerca

STORIA DELLA GUERRA FRANCO-ALGERINA: Francia della IV e V Repubblica, Algeria contemporanea, colonialismo e decolonizzazione, antropologia della violenza di guerra, esperienze e memorie dei veterani; STORIA DEL TEMPO PRESENTE: Storia sociale della memoria, storia orale, epistemologia della storia; STUDI POSTCOLONIALI: con particolare attenzione al contesto Mediterraneo e ai rapporti tra Francia, Algeria e Italia, ieri e oggi

Pubblicazioni

Soldati senza causa in una guerra senza nome. I veterani d’Algeria e la Francia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2012. Articoli: Il cauto discorso di Hollande in Algeria, «Lo Straniero», XVII, 2013,  152, pp. 45-48; Veterani d’Algeria, «Lo Straniero», XVI, 2012, 150-151, pp.102-108; Le «saut du tigre dans le passé» des luttes anticoloniales. Mémoires de la  révolte/Mémoires de l’oppression, in Mohammed Harbi e Gilbert Meynier (dir.), Printemps arabes: thawra(s) ou révolutions?, «Raison présente», 46         (2012), n. 182, pp. 33-39; “Ottobre nero”. Algeria 1988, «Zapruder», VIII, 2010, 21, pp. 122-127; Il nemico interno. La guerra d’Algeria nel cinema francese, «Passato e Presente», XXVII, 2009, 76, pp. 127-142; La guerra d’Algeria nel discorso pubblico francese. Quaranta anni dopo (1962-2002), «Mondo Contemporaneo», IV, 2008, 10, pp. 67-93; L’ombra lunga della guerra. La riabilitazione del passato coloniale in Francia, «Zapruder», V, 2007, 12, pp. 114-121; Una storia di Stato? Leggi memoriali, religione civile, conflitto, «Studi Storici», XLVII, 2006, 2, pp. 405-422. Capitoli in volumi collettivi: ‘Il memoriale della guerra d’Algeria. L’uso politico di un conflitto senza fine, 1962-2012’, Lo spazio della storia, a cura di Francesco Bartolini, Bruno Bonomo e Francesca Socrate, Laterza, Roma-Bari 2013, pp. 456-472; Postcolonial Memories of the Algerian War of Independence, 1955–2010. French Veterans and Contemporary France, in France and the Mediterranean, a cura di Emmanuel Godin e Natalya Vince, Peter Lang, Oxford 2011; Decolonising historical thought. “Towards a minor history”, in Minority Narratives and National Memory, a cura di Alexa Døving e Nicolas Schwaller, Unipub, HL-Senteret, Center for Studies of Holocaust and Religious Minorities, Oslo 2010, pp. 35-46; Non réconciliés. Mémoires, Histoire, Conflit, in L’Histoire des minorités est-elle une histoire marginale?, a cura di Stéphanie Laithier e Vincent Vilmain, Presses de l’Université Paris-Sorbonne, Paris 2008, pp. 33-43. Curatele di numeri monografici di riviste: Movimenti nel Mediterraneo, «Zapruder», XI, 2014, 33 (con Liliana Ellena). Di prossima pubblicazione; Made in Italy. Identità in migrazione, «Zapruder», IX, 2012, 28 (con Enrica Capussotti e Sabrina Marchetti); L’etnicizzazione del sociale. Politica, memoria, identità, «Zapruder», VII, 2010,      22 (con Silvia Cristofori); Stranieri ovunque. Kalè, Manouches, Rom, Romanichel, Sinti…, «Zapruder», VII, 2009, 19 (con Gino Candreva).

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies