Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Andrea Franceschetti

Andrea Franceschetti
9 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Andrea Franceschetti (1992), studente laureato in Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia;
email: andreafranceschetti92 presso gmail.com

Curriculum

Ho conseguito la laurea triennale in Storia (2015) all’Università degli Studi di Milano e quella magistrale (2019) in Antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Nell’elaborato di tesi magistrale mi sono occupato di raccogliere le memorie del lavoro degli artigiani e operai del settore calzaturiero nel distretto industriale di Vigevano (Pv). Durante la mia ricerca ho raccolto personalmente interviste condotte agli artigiani e operai delle calzature, alcuni dei quali militanti negli anni ’70, nelle sezioni locali del Pci e della Cgil.
Grazie ad AISO ho avuto la possibilità di partecipare ad alcuni seminari organizzati alla Fondazione ISEC di Milano e nelle sedi dell’Università di Ca’ Foscari; ciò mi ha dato la possibilità di avvicinarmi ai metodi e tematiche trattate dalla storia orale. In particolare ho preso parte al Seminario teorico-pratico sull’audio documentario, tenuto da Daria Corrias e Jonathan Zenti il 4 e 5 dicembre 2017 e al seminario I suoni del lavoro: voce, musica, rumore, organizzato il 17 e il 18 maggio 2018 nelle aule dell’Università di Ca’ Foscari.

Pubblicazioni

-Giada Bastanzi, Andrea Franceschetti, Across the Star Wars Universe. A Journey into the World of the Italian Star Wars Fandom, in «New Direction in Folkolore», Indiana University, 2019, pp. 58-83; URL:
https://scholarworks.iu.edu/journals/index.php/ndif/article/view/26730.

Elaborati (prodotti durante il percorso accademico magistrale)

Per il corso di Storia Orale, tenuto nell’anno accademico 2016/2017 dal professor Alessandro Casellato all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ho prodotto l’elaborato Storia di un’intervista. Rita, “un’orlatrice di periferia”, in cui riporto la testimonianza di Rita, nata nel 1943 e fino al 2001 orlatrice negli stabilimenti calzaturieri vigevanesi “Moreschi”;
Nell’elaborato di tesi magistrale, La capitale della “roba”. Vigevano, storie di scarpe e di lavoro nella capitale della calzatura, ho dedicato il secondo capitolo alle testimonianze dei lavoratori del settore calzaturiero vigevanese. In particolare è stato rilevante l’incontro con S., orlatrice in una delle fabbriche di calzature del distretto Vigevanese e delegata sindacale del reparto orlatura dal 1973 al 1979; la testimonianza di S. mi ha permesso di accedere a due “versioni” del racconto della propria vita come lavoratrice e militante sindacale in fabbrica.

Aree di ricerca

Attualmente sto collaborando con l’Associazione Astrolabio di Vigevano per un progetto di raccolta di testimonianze orali riguardanti le lavoratrici del settore calzaturiero della città.
Inoltre vorrei continuare ad approfondire le tematiche riguardanti il lavoro e la memoria del lavoro approfondite nella tesi magistrale solo per il contesto calzaturiero di Vigevano, espandendo le mie conoscenze ad altri ambiti e contesti lavorativi di matrice distrettuale.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies