Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Marzo 2011 da Aiso
Resoconti

ASSEMBLEA DEI SOCI 2010

ASSEMBLEA DEI SOCI 2010
1 Marzo 2011 da Aiso
Resoconti

ASSEMBLEA DEI SOCIVERBALE ASSEMBLEA DEI SOCI

Napoli, 26 novembre 2010

Venerdì 26 novembre 2010 ore 14, presso la sede dell’Istituto italiano per gli studi filosofici, via Monte di Dio 15 a Napoli si è riunita l’assemblea dei soci. L’Assemblea ha discusso i seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Presentazione dell’associazione
2. Rinnovo cariche

3. Indirizzi programmatici anno 2010-11

_______________________________________________

1. Presentazione dell’associazione

Piero Cavallari illustra ai diversi nuovi soci presenti le attività della nostra Associazione:
– la sede legale è a Roma presso la casa della memoria;
– promozione di incontri, convegni;
– comunicazione e divulgazione attraverso il sito e la newsletter;
– organizzazione di corsi tecnico-scientifici su acquisizione, catalogazione e conservazione delle fonti orali.

_______________________________________________
2. Rinnovo cariche
Poi prende la parola la presidente Gabriella Gribaudi e informa che il direttivo uscente propone all’Assemblea:
– di modificare lo Statuto e portare a 10 i membri effettivi della Giunta esecutiva. Testo attuale: ART. 7 LA GIUNTA ESECUTIVA – La Giunta Esecutiva viene eletta dall’Assemblea e dura in carica due anni; i suoi membri sono rieleggibili. Essa è composta da non meno di tre e non più di otto soci ordinari e ne fanno obbligatoriamente parte il Presidente, il Tesoriere ed eventuali membri supplenti designati dall’Assemblea. Modifica messa ai voti: ART. 7 LA GIUNTA ESECUTIVA – La Giunta Esecutiva viene eletta dall’Assemblea e dura in carica due anni; i suoi membri sono rieleggibili. Essa è composta da non meno di tre e non più di dieci soci ordinari e ne fanno obbligatoriamente parte il Presidente, il Tesoriere ed eventuali membri supplenti designati dall’Assemblea.
– Di riconfermare, su proposta di Piero Cavallari, il Presidente uscente, di riconfermare la Giunta esecutiva uscente rinnovando però due membri, di rinnovare il Tesoriere. Si mette ai voti la proposta della Presidente come segue:
Presidente: Gabriella Gribaudi
Tesoriere: Alessandro Cattunar
Giunta esecutiva: Alessandro Casellato, Alessandro Cattunar, Piero Cavallari, David Celetti, Stefania Ficacci, Gabriella Gribaudi, Maria Immacolata Macioti, Elisabetta Novello, Alessandro Portelli, Sara Zanisi.
L’Assemblea approva all’unanimità le due proposte. Votanti: 15; astenuti: 0; contrari 0; favorevoli 15. La Presidente ringrazia i soci per la fiducia.

_______________________________________________
3. Indirizzi programmatici per l’anno 2010-11
Gabriella Gribaudi ricorda che l’Associazione è relativamente giovane e ha bisogno di farsi
conoscere e ringrazia quanti negli ultimi due anni si sono impegnati per questo, organizzando l’attività, i convegni, i corsi, il sito.
Alessandro Cattunar presenta il nuovo sito www.aisoitalia.org e sottolinea che l’obiettivo è quello di informare, aggiornare, condividere materiali utili alla ricerca; ricorda che la redazione è collettiva e aperta a tutti i soci che possono collaborare e contribuire, anche attraverso i social network su cui l’Associazione è presente (Facebook, Anobii, Blip.tv).
David Celetti presenta la rivista “Memoria/memorie. Materiali di storia”, ricorda che sul sito è presente con i numeri pubblicati (tra cui uno specifico sulle fonti orali curato da Portelli e Contini) e i call for paper: invita a proporre articoli.
Elisabetta Novello presenta i prossimi appuntamenti:
– Una giornata seminariale sui video, in primavera, probabilmente a Roma
– Il convegno 2011: si vorrebbe dedicarlo ai nuovi italiani, i migranti come nuovi cittadini a 150 anni dall’Unità; si potrebbero replicare in più regioni i corsi su come si intervista e far partire gruppi di lavoro in più città per raccogliere interviste su questo tema, oltre che fare una ricognizione su quanto già è in corso. La sede potrebbe essere Torino o Genova.
In conclusione prendono la parola alcuni soci:
– Ilaria Vitellio chiede se si prevede di pubblicare gli atti del convegno “La memoria delle catastrofi”
– Alessandro Casellato invita tutti i nuovi soci a partecipare attivamente all’Associazione, perché l’Associazione è aperta e fluida e si mantiene vitale proprio grazie all’apporto di tutti, soprattutto dei soci più giovani, e il rinnovo delle cariche avviene anche attraverso questo processo.
– Chiara Ottaviano ricorda che sul tema del nuovo convegno 2011 a Torino si potrebbe coinvolgere “100 Autori Piemonte”
– Anna Maria Zaccaria informa che la facoltà di sociologia di Napoli sta da tempo lavorando sui temi dell’immigrazione e potrebbe essere coinvolta per il convegno 2011.

.
L’assemblea di chiude alle ore 15.

.
Sara Zanisi

Articoli Correlati:

Spunti-ni storici | Mestre Autunno 2013
sede di stori...
Memoria, tra storia orale e neuroscienze
di Roberta Ga...
Storie di emigrazione matrimoniale a Thunder Bay. Dalla tesi di laurea di Chiara Paris
Pubblichiamo...
La sega di Hitler. Storie di strani soldati (1944-1945) di Manlio Calegari
di Santo Peli...
Fiat Concord - Memorias desde la Argentina | Argentina
La storia ora...

Aiso storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies