Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Giugno 2019 Aggiornato: 30 Novembre 2020 da Aiso
cv

Camillo Robertini

Camillo Robertini
14 Giugno 2019 Aggiornato: 30 Novembre 2020 da Aiso
cv

CAMILLO ROBERTINI
Instituto de Estudios Internacionales, Universidad de Chile
https://camillorobertini.academia.edu/
camillo.robertini [@] gmail.com

BIOGRAFIA

Camillo Robertini (1987) è dottore di ricerca in Studi Storici presso l’Università di Firenze e di Siena. LaureAto in storia nelle università di Venezia Ca’ Foscari e Perugia. Si occupa di storia orale e storia del lavoro, con particolare interesse per presenza di Fiat in America Latina. È stato post-doc del Ministerio de Educación dell’Argentina e del Consejo Nacional de Investigación y Técnica (CONICET), con sede nell’Instituto Gino Germani dell’Università di Buenos Aires tra il 2017 e il 2020. È attualmente ricercatore dell’Instituto de Estudios Internacionales dell’Universidad del Chile presso il quale dirige il progetto di ricerca internazionale Fiat and the military regimes from Chile, Brazil, and Argentina. A transnational map of Fordist Authoritarianism: 1964-1982 finanziato dall’Agencia Nacional de Investigación y Desarrollo (ANID). È docente a contratto del corso Storia orale e memoria del lavoro presso l’Università del Litoral. Autore di diversi saggi, ha pubblicato la monografia Quando la Fiat parlava argentino. Una fabbrica italiana e i suoi operai nella Buenos Aires dei militari, (1964-1980), Le Monnier, 2019.

homepage personale

PUBBLICAZIONI

Monografie

  • 2019, Quando la Fiat parlava argentino. Una fabbrica italiana e i suoi operai nella Buenos Aires dei militari, 1964-1980, Mondadori-Le Monnier, Milano-Firenze, pp. 267, (ISBN 978-88-00-74993-0)

Articoli

  • 2021, Il mondo del lavoro in Argentina durante la dittatura: resistenza, smobilitazione e uso pubblico della storia, in «Passato e Presente» n. 112, 2020, (ISSN: 1120-0650).
  • 2020, «Hemos sido férreos combatientes de la subversión». Historia oral de un sindicalista de la derecha peronista durante los años 70, in «Nuevo Mundo, Mundos Nuevos», (ISSN: 1626-0252), n. 20, 2020.
  • 2020, C. Robertini, R. Laufer y A. Santella, Conflicto y desmovilización en la Argentina del Cordobazo. Un análisis comparativo de FIAT Concord Córdoba y FIAT Palomar Buenos Aires, 1969-1972, in «Confluenze Rivista di Studi Iberoamericani», vol. 12/1, 2020, (ISSN: 2036-0967), pp. 253-284.
  • 2020, «Nosotros éramos el tercer mundo y teníamos que imponer ese ideal justicialista». Violencia política y nacionalismo en la biografía de un obrero peronista, in «Semáta», n. 32, (ISSN: 1137-9669), pp. 201-219.
  • 2017, Entre historia y memoria; el mito de Garibaldi para los militantes del Ejército Revolucionario del Pueblo, in «Voces Recobradas», 37, 2017, (ISSN: 1515-1573), pp. 12-22.
  • 2016, La storia orale in America Latina, in «Passato e Presente», 99, (ISSN: 1120-0650) pp. 133-148. 
  • 2016, Las relaciones bilaterales entre Italia y Argentina durante la última dictadura militar, in «História Unicap», n. 5, (ISSN: 2359-2370), pp. 1-16.

Articoli senza referaggi

  • 2020, «El comunismo no pasará». La destra latinoamericana alla prova della pandemia, in «Nazione Indiana» [online]
  • 2020, Scene di suprematismo bianco nella lunga quarantena argentina, in «Jacobin Italia» [online]
  • 2020, Dirigenti Ford condannati per gli operai desaparecidos, in «Jacobin Italia» [online]
  • 2019, Alessandro Leogrande in Argentina. Tra storia recente e storie orali, in «AISO Online» [online]

AREE DI RICERCA ATTUALI

  • Storia dell’America latina, in particolare dell’Argentina.
  • Storia del movimento operaio e del sindacalismo.
  • Storia dei movimenti armati e rivoluzionari dell’America latina fra anni Sessanta e Ottanta.
  • Studi sulla memoria della dittatura nel Cono sur.
  • Metodologia orale e studi sulla memoria.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies