Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
27 Aprile 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Carmine Cicchetti

Carmine Cicchetti
27 Aprile 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Carmine Cicchetti – Responsabile Sicurezza Informatica del Gruppo ELSEL della Spezia.
info presso biofonie.it

Titoli di Studio

2004 – Laurea in Conservazione dei Beni Culturali (Vecchio Ordinamento) presso l’Università degli Studi di Pisa con specializzazione nella Conservazione dei Beni Multimediali. Anno accademico 2003/2004. Tesi di laurea dal titolo: “Quando eravamo formiche. Testi e testimoni dalle stragi di Valla-Bardine-San Terenzo Monti (MS) e Rionero in Vulture (PZ). Conservazione e digitalizzazione delle fonti orali.”

2019 – Master universitario in Cyber Security presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di Pisa e l’Istituto di informatica e Telematica del Cnr di Pisa.

Riassunto Esperienze Lavorative

2004 – 2006
Responsabile della digitalizzazione e della pubblicazione in CDrom delle interviste realizzate nell’ambito del Progetto Memoria Regione Toscana.
Responsabile DVD Progetto Rubia, finanziato dalla Comunità Europea (Research Consortium financed by the European Commission
ICA3-2002-10023)
Responsabile Editing e Multimedia del Progetto “La parola riconosciuta” commissionato dal CSPO (Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica) di Firenze, finalizzato alla realizzazione di un DVD multimediale basato su interviste a donne operate di tumore al seno.
Responsabile della ricerca e della realizzazione del Documentario video-inchiesta “Archiviazione Provvisoria”, sull’Armadio della Vergogna, per conto di Arsenali Medicei (Roma), finanziato dalla Regione Toscana (Decr. Dirig. N° 357 del 10/06/2005).

Dal 2006 al 2011 dipendente ISSELNORD – Gruppo Fincantieri –
Responsabile web per portali interni, portali e-learning e applicazioni
multimediali.
Specializzato nella costruzione di CBT (Computer Based Training) per apparati militari e
civili prodotti da: Finmeccanica, Fincantieri, OtoMelara, General Electrics.
Dal 2011 al 2017 Libero Professionista.
Responsabile Web, Prodotti e-learning e Realizzazioni tecnico-multimediali per Aziende del Settore Civile e Militare.
Dal 2107 Responsabile della sicurezza informatica del Gruppo Elsel della Spezia.

Pubblicazioni

“L’attacco al Bardine. Colpevoli di una grande vittoria.” in Poetiche e politiche del ricordo, pubblicazione per conto della Regione Toscana, Carrocci Editore, Firenze, 2005.
DVD “Memorie” sul tema delle Stragi Nazifasciste per conto del Comune di Fivizzano (MS).
DVD multimediale “La parola riconosciuta”, prodotto dall’Agenzia Documenta di Milano e diffuso dal CSPO di Firenze.
Documentario: “Archiviazione Provvisoria”, 2008, Arsenali Medicei (Roma).
Documentario: “Hanno paura di me”, le opere e la storia dell’artista Prof. Bad Trip (Gianluca Lerici), 2016, Biofonie, La Spezia.

Aree di ricerca attuali

Mi sto occupando in generale di Data Breach; in particolare degli attacchi informatici e dei flussi di rete “leciti” mirati a esfiltrare informazioni critiche e dati personali con conseguente rivendita lecita e illecita per scopi di marketing, monitoraggio e controllo.
Inoltre mi sto occupando del delicato rapporto fra la “condivisione della memoria” tramite i social e la “profilazione” dell’utente in base alla memoria stessa.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies