Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Chiara Ottaviano

Chiara Ottaviano
11 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Chiara Ottaviano
Cliomedia Officina sas, Torino
chiara.ottaviano presso cliomediaofficina.it

Dopo la laurea in Filosofia all’Università di Catania, una borsa di studio della Fondazione Einaudi le fa scoprire Torino, che diventa città d’elezione.  Nel 1986 fonda con P. Ortoleva Cliomedia, la società pioniera in Italia nel campo della public history, che dal 1999 dirigerà da sola. E’ attualmente presidente delle Associazione di promozione sociale Cliomedia Public History e Archivio degli Iblei. E’ nel Direttivo dell’Associazione italiana di Public History di cui è socia fondatrice. Fa parte della direzione della rivista “Memoria e ricerca”.
La ricerca storica attraverso l’uso delle fonti orali, iniziata a metà degli anni ’80, ha avuto come esito, oltre che la pubblicazione di saggi a stampa, la realizzazione di documentari televisivi e audiovisivi, di mostre storiche, di originali prodotti di comunicazione crossmediali e su web.
E’ stata docente di Storia e sociologia della comunicazione di massa e materie affini presso il  Politecnico di Torino (1996-2012), la Facoltà di Lettere dell’Università del Piemonte Orientale(2002-2010), la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino (1993-1996). Ha diretto dal 2000 al 2016 l’Archivio storico Telecom Italia curandone la valorizzazione.

Ultime pubblicazioni

– Telecomunicazioni, in Europa. Le sfide della scienza, a cura di C. Caporale, L.Maffei, V. Marchis, J.C.De Martin, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2018;
– Dal telefono allo smartphone, in Storia d’Italia. Annali Vol. 27: I consumi, a cura di E. Scarpellini e S. Cavazza. Torino, Einaudi, 2018;
– La ‘crisi della storia’ e la Public History in “RiMe” n. 1/I n. s., dicembre 2017, pp. 41‐56  Rivista  dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea Consiglio Nazionale delle Ricerche;
– Propaganda e comunicazione politica, in La politica nell’età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica, a cura di Massimo Baioni e Fulvio Conti, Roma, Carocci, 2017.

Per l’elenco delle pubblicazioni https://independent.academia.edu/chiaraottaviano/CurriculumVitae

Per le realizzazioni di Cliomedia Officina e delle  Associazioni CliomediaPH e Archivio degli Iblei si rimanda ai siti cliomediaofficina.it; cliomediapublichistory.it; archiviodegliiblei.it

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies