Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Chiara Scarselletti

Chiara Scarselletti
11 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Informazioni anagrafiche

Mi chiamo Chiara Scarselletti e sono nata a Pordenone il 1° giugno 1993. Attualmente sono una ricercatrice indipendente, collaboro con Istresco (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella Marca trevigiana) nell’ambito della formazione per i progetti di alternanza scuola-lavoro e sono coinvolta nel gruppo di educatori del Meve – Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna (TV).
Il mio contatto è: chiarascarselletti presso gmail.com.

Curriculum

Nel 2015 mi sono laureata con lode in Storia (cdl triennale) presso l’università Ca’ Foscari di Venezia, dove nel 2018 ho conseguito, sempre con lode, il titolo magistrale in Storia dal Medioevo all’età Contemporanea. Ho svolto entrambi i tirocini curriculari previsti dai cdl presso l’Iveser (Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della società contemporanea).
Al momento la mia attività didattica si è svolta soprattutto nell’ambito di progetti di alternanza-scuola lavoro che hanno coinvolto studenti di alcuni istituti superiori della provincia di Treviso; i progetti sono stati realizzati in collaborazione con Istresco. In questo settore mi sono occupata di ricerca storica sul web (giugno 2017), storia orale (febbraio-marzo 2018 e febbraio-aprile 2019) e forme artistiche a Porto Marghera (aprile 2018).

Attività e campi di ricerca

La mia ricerca si svolge nel campo della storia del lavoro e dell’impresa nel secondo Novecento, con una particolare attenzione alle correnti cattoliche negli ambienti produttivi e al cattolicesimo sociale; proprio su questi temi, ad esempio, si è concentrata la mia tesi di laurea magistrale dal titolo Pellegrinaggi di classe. L’azione dell’Unitalsi a Porto Marghera tra gli anni Sessanta e Ottanta.
In questo momento mi interesso di storia delle professioni sociali e del welfare nella seconda metà del Novecento.

Pubblicazioni

Chiara Scarselletti, “Io so come si fa”. Storia di una camiceria veneta, Istresco, Treviso 2018.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies