Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Ottobre 2016 da Aiso
Resoconti

Ascolta gli audio dell’incontro “Dall’Egitto alla Val di Susa: la ricerca in campo”

Ascolta gli audio dell’incontro “Dall’Egitto alla Val di Susa: la ricerca in campo”
28 Ottobre 2016 da Aiso
Resoconti

Il 12 settembre all’Università Ca’ Foscari di Venezia si è tenuto l’incontro, intitolato “Dall’Egitto alla Val di Susa: la ricerca in campo”, cui ha partecipato anche il presidente di AISO, Giovanni Contini, insieme a rappresentati di altre associazioni scientifiche di ambito antropologico, storico e sociologico (AISEA, ANPIA, ANUAC, SIAA, SIMBDEA, SISI), con una relazione finale svolta da Luigi Manconi, intervenuto in veste di Presidente della Commissione per i Diritti umani del Senato (qui un link alla trascrizione).

L’incontro è stato organizzato da alcuni ricercatori e docenti e dal Laboratorio Demo-etno- antropologico (Dea) di Ca’ Foscari per discutere di libertà politiche e ricerca sul campo a seguito di alcuni casi recenti: la condanna penale di Roberta Chiroli per quanto scritto nella tesi di laurea in Antropologia sulla lotta No Tav; l’avviso di garanzia a Enzo Alliegro, antropologo dell’Università Federico II di Napoli, per aver presenziato nel corso delle sue ricerche all’occupazione di una stazione ferroviaria da parte del movimento contro l’eradicazione degli ulivi affetti da xylella; e naturalmente la tragica vicenda di Giulio Regeni, ucciso in Egitto per le ricerche che stava conducendo sui sindacati indipendenti.

L’intento era duplice: da un lato, impedire che gli unici sguardi “legittimi” su temi politicamente sensibili siano quelli dell’inchiesta giornalistica di breve respiro e dell’inchiesta giudiziaria finalizzata a emettere un verdetto di innocenza o colpevolezza; dall’altro, affermare la libertà di ricerca anche in merito a temi che per la loro natura richiedono un contatto ravvicinato con attori e conflitti sgraditi alle autorità politiche, o con pratiche di disobbedienza civile e resistenza soggette a indagini della magistratura.

L’incontro è stato aperto e chiuso da Francesca Coin e condotto da Gilda Zazzara. Qui il link al documento In difesa della tesi di laurea.

Di seguito l’elenco delle persone intervenute, con la possibilità di ascoltare il relativo file audio mp3.

***

Elenco degli intervenuti

1.      Michele Bugliesi (saluti), rettore di Ca’ Foscari

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/1-Michele-Bugliesi-4-min.mp3

 

2.      Francesca Coin, sociologa

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/2-Francesca-Coin-15-min.mp3

 

3.      Glauco Sanga, etnolinguista, presidente corso di laurea magistrale in Antropologia, etnologia, etnolinguistica

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/3-Glauco-Sanga-4-min.mp3

 

4.      Nadia Breda, antropologa, ANUAC

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/4-Nadia-Breda-11-min.mp3

 

5.      Giovanni Contini, storico, AISO

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/5-Giovanni-Contini-13-min.mp3

 

6.      Alessandro Casellato, storico

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/6-Alessandro-Casellato-6-min.mp3

 

7.      Giuliana Arnone (e Anna di Qual), dottorande in Antropologia (e Storia)

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/7-Giuliana-Arnone-e-Anna-Di-Qual-4-min.mp3

 

8.      Sabrina Tosi Cambini, antropologa, SIAA

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/8-Sabrina-Tosi-Cambini-15-min.mp3

 

9.      Vincenzo Padiglione, antropologo, SIMBDEA

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/9-Vincenzo-Padiglione-17-min.mp3

 

10.  Roberta Chiroli, laureata in Antropologia, etnologia ed etnolinguistica

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/10-Roberta-Chiroli-7-min.mp3

 

11.  Valentina Bonifacio, antropologa

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/11-Valentina-Bonifacio-3-min.mp3

 

12.  Francesco Zanotelli, antropologo, ANPIA

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/12-Francesco-Zanotelli-14-min.mp3

 

13.  Mario Bolognari (legge Glauco Sanga), antropologo, AISEA

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/13-Mario-Bolognari-legge-Glauco-Sanga-8-min.mp3

 

14.  Leopoldo Nuti (legge Duccio Basosi), storico, SISI

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/14-Leopoldo-Nuti-legge-Duccio-Basosi-6-min.mp3

 

15.  Donatella Della Porta (legge Duccio Basosi), sociologa

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/15-Donatella-Della-Porta-legge-Duccio-Basosi-3-min.mp3

 

16.  Luis Fernando Beneduzi, storico

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/16-Luis-Fernando-Beneduzi-6-min.mp3

 

17.  Marco Simionato, tecnico amministrativo a Ca’ Foscari

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/17-Marco-Simionato-4-min.mp3

 

18.  Guido Lanaro, laureato in Antropologia

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/18-Guido-Lanaro-10-min.mp3

 

19.  Elisabetta Molteni, storica dell’architettura, delegato alla didattica

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/19-Elisabetta-Molteni-3-min.mp3

 

20.  Maria Lusiani, management researcher

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/20-Maria-Lusiani-4-min.mp3

 

21.  Fabrizio Panozzo, critical management scholar

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/21-Fabrizio-Panozzo-5-min.mp3

 

22.  Stefano Patron, bibliotecario anziano di Ca’ Foscari

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/22-Stefano-Patron-4-min.mp3

 

23.  Donatella Schmidt, sociologa

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/23-Donatella-Schmidt-4-min.mp3

 

24.  Sabrina Tosi Cambini (replica)

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/24-Sabrina-Tosi-Cambini-bis-3-min.mp3

 

25.  Giada Bastanzi, studentessa a Ca’ Foscari

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/25-Giada-Bastanzi-4-min.mp3

 

26.  Peter Paschke, linguista, membro del Senato accademico di Ca’ Foscari

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/26-Peter-Paschke-9-min.mp3

 

27.  Luigi Manconi, sociologo, presidente della Commissione diritti umani del Senato della Repubblica

parte 1°

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/27-Luigi-Manconi-parte-1.mp3

parte 2°

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/27-Luigi-Manconi-parte-2.mp3

 

28.  Francesca Coin (conclusioni)

http://aisoitalia.org/wp-content/uploads/2016/10/28-Francesca-Coin-conclusioni-5-min.mp3

Articoli Correlati:

Report sul Seminario teorico-pratico sull'audiodocumentario, Ca' Foscari 4-5 dicembre 2017
Seminario teo...
Storie orali pericolose a Belfast. Un resoconto di Roberta Garruccio
Resoconto del...
Memory Studies Association Conference 2017
University of...
Appunti # 4 e 5 del laboratorio di Casa Sanità di Napoli
Report quarto...
Appunti #3 della Scuola per la Casa della Memoria del rione Sanità di Napoli
di Maria Cami...

Ca' Foscari

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies