Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
27 Luglio 2023 Aggiornato: 27 Luglio 2023 da Aiso
cv

Dario Oropallo

Dario Oropallo
27 Luglio 2023 Aggiornato: 27 Luglio 2023 da Aiso
cv
Sono un reporter, creativo e comunicatore freelance che lavora e vive a Napoli, in particolare nell’Area Flegrea. Si tratta di un’ampia area, corrispondente alla periferia occidentale della città, che deve il suo nome alla parola greco flegò (lett. “del fuoco”) per la sua peculiare attività vulcanica. Essere “flegreo” significa vivere in una delle periferie dove non è stata realizzata una delle più importanti riconversioni post-industriale italiane: quella del polo siderurgico di Bagnoli, oggi noto come “Sito d’Interesse Nazionale di Bagnoli-Coroglio”.
Nel corso della mia formazione ho compreso gli effetti di questa “dismissione” e ho scelto di ricostruire, raccontare e descrivere ciò che essa ha prodotto tanto sugli adulti che sui giovani del territorio. Questa spinta etica, filosofica e politica caratterizza il mio approccio lavorativo – che si concentra nel sostenere e collaborare con start-up e imprese locali – e non solo. Ho quindi contribuito anche in qualità di consulente territoriale nella realizzazione del docufilm “Flegrea. Un futuro per Bagnoli” (Nisida Production, 2021).
CV sintetico
Lavoro
2016 – oggi: Social media manager, SEO e SEM manager,  copywriter, reporter freelance
2022: Editor e revisore di bozze per E.S.I. – Edizioni Scientifiche Italiane
2022: Fixer, traduttore e supporto dei ricercatori della Vrije Universiteit Amsterdam nel progetto di ricerca incentrato su acqua, bene comune e gestione delle risorse idriche in un contesto metropolitano, con particolare attenzione per il case study dell’Azienda speciale Acqua Bene Comune – Napoli
Militanza, attivismo e volontariato
2021: coordinatore e ricercatore territoriale per la documentazione e le ricerche per il docufilm “Flegrea. Un futuro per Bagnoli”
2017: rappresentante del Comune di Napoli e degli/delle abitanti della città presso il CDA della FBNAI – Fondazione Banco di Napoli Assistenza per l’Infanzia (oggi Fondazione Campania Welfare)
2015 – oggi: Militante territoriale
Formazione

2016: Laurea magistrale in Scienze filosofiche, “Nuvole a Pedalinopoli. Pasolini e il fumetto” presso l’Università di Napoli “L’Orientale”

2014: Laurea triennale in Lettere, lingue e culture comparate, “Il fumetto come strumento storiografico” presso l’Università di Napoli “L’Orientale”

mail: dario.oropallo[@]gmail.com

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies