Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
8 Agosto 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Fabio Simonetti

Fabio Simonetti
8 Agosto 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Fabio Simonetti
Studente PhD presso University of Reading e Imperial War Museum – London.
Email: f.simonetti presso pgr.reading.ac.uk; fsimonetti presso iwm.org.uk
Su Academia.edu: https://reading.academia.edu/FabioSimonetti

Curriculum e aree di ricerca attuali:

Fabio Simonetti (1984) sta attualmente lavorando a un dottorato di ricerca (PhD, CDP – Collaborative Doctoral Partnership) iniziato nel 2017 e provvisoriamente intitolato British Military Encounters with Italian Civilians: 1943-1946 (https://www.iwm.org.uk/research/doctoral-awards/students-alumni/fabio-simonetti). Questa ricerca nasce da una collaborazione fra la University of Reading e l’Imperial War Museum di Londra ed è finanziata dalla Arts and Humanities Research Council (AHRC). Obiettivo di questo lavoro è l’analisi delle dinamiche che caratterizzarono l’incontro/scontro culturale avvenuto sul suolo italiano fra soldati britannici e civili italiani durante l’invasione e l’occupazione alleata della Penisola, e la sua memoria a livello sia individuale che collettivo. Al centro della ricerca ci sarà l’analisi di questo incontro in Sicilia, Napoli e a Roma. La ricerca si basa non solo sull’uso di fonti archivistiche ‘tradizionali’, ma soprattutto su interviste registrate dall’autore, sia in Italia che in Inghilterra, a una serie testimoni delle vicende in questione.
Precedentemente, Fabio si è laureato in Scienze Storiche presso “La Sapienza – Università di Roma” nel 2010 con il professor Giovanni Contini Bonacossi, concentrando i suoi studi sulla storia sociale della seconda guerra mondale e l’uso di fonti orali. Mentre la tesi di Laurea Triennale – Dopo la guerra… un’altra guerra. Questioni sociali e lotte operaie a Roma dalla Liberazione al 1947 – si occupava delle lotte sociali nella Roma dell’immediato dopoguerra, il suo lavoro per la Laurea Specialistica – Laggiù a via Tasso. Dall’Aussenkommando Roma al Museo Storico della Liberazione – si concentrava su uno dei luoghi della memoria più significativi della capitale. In entrambi i casi, un ampio uso di fonti orali permetteva l’analisi della memoria di eventi peculiari dell’esperienza della guerra nella città di Roma. Particolarmente rilevante, fra le altre, l’intervista dell’autore con Erich Priebke, uno degli ufficiali tedeschi stazionati a Via Tasso.
Nel 2016 Fabio Simonetti ha pubblicato per la casa editrice Odradek una monografia dal titolo Via Tasso. Quartier generale e carcere tedesco durante l’occupazione di Roma, mentre l’anno precedente ha curato la pubblicazione di una raccolta di lettere inedite appartenenti a un soldato italiano disperso durante l’invasione nazista dell’Unione Sovietica: Il ragazzo con i baffi: Lettere dalla Russia.
Dal 2013 Fabio lavora presso l’archivio dell’Imperial War Museum di Londra.

Pubblicazioni:

– Simonetti, F., “Shaping Each Other: British and Italian Depictions of the Enemy (1935-1943)”, Forthcoming on Contemporary, Pacini editore.
– Simonetti, F., “Researching Testimonial Objects: The Postmemory of the Allied Occupation of Italy Through the Imperial War Museum’s Collections”, forthcoming on Status Quaestionis. Language, Text, Culture’s special issue.
– Simonetti, F., “An Army of Opera Lovers: The Resurrection of the Teatro di San Carlo During the Allied Occupation of Naples”, IWM Research Blog: http://blogs.iwm.org.uk/research/2019/01/an-army-of-opera-lovers-the-resurrection-of-the-teatro-di-san-carlo-during-the-allied-occupation-of-naples/, 2019.
– Simonetti, F., Via Tasso. Quartier generale e carcere tedesco durante l’occupazione di Roma (Roma: Odradek, 2016). ISBN: 9788896487556
– Simonetti, F., “From the Alps to the American Air Museum: Pont-Saint-Martin and the Memory of the Bombing Raid of 23 August 1944”, IWM Despatches, vol. 23, 2016, pp. 26-29. ISBN: 9781904897477
– Simonetti, F. e Ricciardi C. (ed.), Il ragazzo con i baffi. Lettere dalla Russia (Roma: Il Mio Libro, 2015). ISBN: 9788891097477

Conferenze:

– 25/04/2019, Londra: Imperial War Museum, “Researching Conflict in the Humanities. Challenges, Practices and Methods”. Titolo della presentazione: Wartime Encounters with Oral History: My Interdisciplinary Journey into Allied Occupied Italy.
– 13-16/06/2019, Orvieto: Canadian Association for Italian Studies conference: Co-organizzazione di due panel dal titolo: “Wartime Encounters in the Contact Zone: Italy as Occupier’ and ‘Italy under Occupation’. Titolo della presentazione: Oral History in the Contact Zone: The Encounter Between Allied Soldiers and Italian Civilians in the Second World War.
– 26.11.2018, Londra: University of London – SOAS international conference: ‘Fascism and anti-Fascism in Britain’. Titolo della presentazione: Shaping Each Other: British and Italian Depictions of the Enemy, 1935-1943.
– 26-28/06/2018, Roma: “Past (Im)Perfect Continuous. Trans-Cultural Articulations of the Postmemory of WWII”. Titolo della presentazione: Researching Testimonial Objects: The Postmemory of the Allied Occupation of Italy through the Imperial War Museum’s Collection.
– 14-17/06/2018, Sorrento: American Association for Italian Studies conference. Titolo della presentazione: An Occupation of a Different Kind: Soldier-Tourism and the British Presence in Italy.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies