Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Febbraio 2025 Aggiornato: 5 Febbraio 2025 da AISO
cv

Francesco Vizzarri

Francesco Vizzarri
5 Febbraio 2025 Aggiornato: 5 Febbraio 2025 da AISO
cv

Francesco Vizzarri è assistente alla didattica e alla ricerca e attualmente è dottorando presso la cattedra di Storia Contemporanea dell’Università “Justus Liebig” di Giessen, in Germania.

La sua ricerca si concentra sulla ricostruzione della storia delle associazioni di migranti italiani nella Repubblica Federale di Germania a partire dal 1955. È anche membro del progetto “Ricordare l’emigrazione / Migration erinnern”, che si propone di creare una memoria collettiva transnazionale sull’emigrazione italiana nel Secondo Dopoguerra.

Francesco ha pubblicato diversi articoli e saggi, esplorando temi legati all’emigrazione italiana, ai metodi di ricerca storica sulle migrazioni contemporanee, nonché alla storia “transnazionale” e alla memoria delle migrazioni.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies