Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
27 Aprile 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Gabriele Ivo Moscaritolo

Gabriele Ivo Moscaritolo
27 Aprile 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Gabriele Ivo Moscaritolo PH.D Scienze Sociali Università di Napoli “Federico II”
Mail: moskari presso hotmail.it

Presentazione:

Mi sono laureato nel 2013 presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli “Federico II” con una tesi in storia orale sul terremoto della Campania e della Basilicata del 23 novembre 1980.

Presso lo stesso Dipartimento ho conseguito poi il Dottorato di Ricerca sotto la guida della prof.ssa Gabriella Gribaudi ed ho approfondito la ricerca affiancando alle fonti orali la ricerca d’archivio. Ho discusso la tesi: “Storia sociale di un terremoto. Esperienze, memorie e trasformazioni nel cratere irpino, Sant’Angelo dei Lombardi – Conza della Campania (1950-2016)”.

I miei interessi di ricerca riguardano lo studio delle catastrofi naturali con particolare attenzione alle esperienze delle popolazioni coinvolte; per approfondire tale prospettiva ho partecipato a numerosi convegni e scuole di formazione.

Collaboro con l’Archivio Multimediale delle Memorie (www.memoriedalterritorio.it) diretto da Gabriella Gribaudi e Anna Maria Zaccaria e con il gruppo di ricerca interdisciplinare sul post-sisma dell’Italia Centrale “Emidio di Treviri”.

Pubblicazioni:

Moscaritolo G.I., The Memory of the 1980 Earthquake and Its Aftermath in Irpinia (Southern Italy): Two Case-Studies, in “Global Environment”, 11, 2018, pp. 434-455.

Moscaritolo G.I., Caroselli S., Macchiavelli V., Di Marco G., Al mare d’inverno. Prolungamento dell’emergenza e salute degli sfollati nelle strutture alberghiere della costa, in Emidio di Treviri, Sul Fronte del Sisma. Un’inchiesta militante sul post-terremoto dell’Appennino centrale (2016-2017), DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 80-110.

Moscaritolo G.I., Raccontare la catastrofe. Memoria, ambiente ed esperienze nel dopo-sisma Irpino, in “Proposte e Ricerche”, 78, 2017, pp. 17-35.

Moscaritolo G.I., Memorie dal cratere. Uno studio sul sisma del 1980 tra immagini e testimonianze, in “Meridiana”, 85, 2016, pp. 245-268.

Moscaritolo G.I., Come entrare in un paese nuovo. Spazio e comunità nell’Irpinia post-sisma, in Mela A., Mugnano S., Olori D. (eds), Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, Franco Angeli, Milano 2016, pp. 109-122.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies