Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
27 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Gilda Zazzara

Gilda Zazzara
27 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Gilda Zazzara, ricercatrice a tempo determinato, Università Ca’ Foscari Venezia (gildazazzara presso unive.it)

Breve cv

Gilda Zazzara è ricercatrice a tempo determinato all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Storia del lavoro e del movimento operaio. Si interessa di storia della storiografia, di storia del movimento sindacale nell’Italia repubblicana, con particolare riferimento al Veneto, e di culture operaie contemporanee. Fa parte della redazione di «Venetica» e di «Passato e Presente», collabora stabilmente con l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza, la Società italiana di storia del lavoro e la Cgil Veneto nell’ambito della formazione dei delegati sindacali. Attualmente sta conducendo un progetto di storia orale sui processi di declino industriale dell’area di Porto Marghera.

Pubblicazioni principali

– Gilda Zazzara, I consigli di fabbrica in Veneto, «Passato e presente», XXXII (2014), n. 91, pp. 85-102;
– Gilda Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Laterza, Roma-Bari 2011;
– Alessandro Casellato, Gilda Zazzara (a cura di), Veneto agro. Operai e sindacato alla prova del leghismo (1980-2010), Ires-Istresco, Mestre-Treviso 2010;
– Gilda Zazzara, Il Petrolchimico, Il Poligrafo, Padova 2009.

Pubblicazioni recenti

– Gilda Zazzara, “Italians First”: Workers on the Right Amidst Old and New Populisms, «International Labour and Working Class History», 2018, vol. 93, pp. 101-112;
– Pietro Trevisan, Petrolchimico. Autobiografia di un sopravvissuto, a cura di Gilda Zazzara, Cierre-Iveser, Verona-Venezia 2017;
– Gilda Zazzara, I cento anni di Porto Marghera (1917-2017), «Italia contemporanea», 2017, n. 284, pp. 209-236;
– Roberto Bianchi, Gilda Zazzara, La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo, «Passato e presente», XXXV (2017), n. 100, pp. 131-155.

Aree di ricerca attuali

Storia del sindacato nell’Italia repubblicana, Porto Marghera, storia dei processi di declino industriale in Europa, Industrial Heritage.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies