Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
10 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Giulia Malavasi

Giulia Malavasi
10 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Giulia Malavasi
giuliamalavasi82 presso gmail.com

Curriculum di studi e professionale

Attualmente impiegata presso la Biblioteca di Scienze Sociali – Università degli Studi di Firenze. Laureata nel 2008 in Laurea magistrale di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110/110 con lode.

Collaborazioni e pubblicazioni

Attività di valorizzazione della ricerca e della narrazione storica, anche in collaborazione con altre discipline, con la rivista “Epidemiologia&Prevenzione”, l’Associazione Sgabuzzini Storici, Medicina Democratica 2019- partecipazione al progetto europeo CitieS-Health.
G. Malavasi, Manfredonia and Fornaci di Barga: making history with polluted communities, Discussion paper, SS 01 Toxic Legacies – III Meeting of REPORT(H)A – “Dynamics and Resilience in Socio-Environmental Systems” (University of Évora, March 28-30, 2019).
2016-2018: partecipazione al progetto interdisciplinare di ricerca partecipata “Ambiente Salute Manfredonia”.
G. Malavasi, Manfredonia. Storia di una catastrofe continuata, Milano, Jaca Book, 2018. B. De Marchi, A. Biggeri [et al.], A participatory project in environmental epidemiology: lessons from the Manfredonia case study (Italy 2015-2016), «Public Health Panorama», 3(2), 2017.
G. Malavasi, Manfredonia: catastrofe continuata, cittadinanza ritrovata e rimozione, «Epidemiol Prev», 40 (6), 2016.
2014-2015: ricerca sulle fonti dell’archivio privato di Gabriella Bertini. G. Malavasi, D. Santandrea, F. Di Cara, È tempo di travasare i sogni. Dall’unità spinale a Casa Gabriella e altre lotte, Firenze, Lit. IP, 2015.
2008-2012: collaborazione con l’Archivio del Movimento di quartiere di Firenze per la valorizzazione della storia cittadina. G. Malavasi, Senza Registro. L’esperienza di scuola e quartiere a Firenze (1966-1976), «Zapruder», 27, 2012.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies