Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Iara Meloni

Iara Meloni
11 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Iara Meloni
iara.meloni presso gmail.com

Iara Meloni ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Bologna con una tesi sulle donne nella Resistenza civile (premio Diana Sabbi 2013), ed un master in Public History con una tesi dal titolo “Tra la Via Emilia e il West. Una via italiana alla Public History”. Collabora con il Museo della Resistenza Piacentina e con la rete museale “Paesaggi della Memoria”. E’ socia fondatrice dell’Associazione PopHistory, prima associazione professionale di public historian in Italia.
Si occupa di storia orale, storia delle donne, Resistenza e giustizia di transizione.

Principali pubblicazioni

– Memorie Resistenti. Le donne raccontano la Resistenza a Piacenza, Le Piccole Pagine, Piacenza, 2015
– Le zone libere partigiane in provincia di Piacenza: un primo sguardo d’insieme, in Il paradosso dello Stato nello Stato,dossier E-Review, 2016
– La Resistenza in provincia di Piacenza: racconti e memorie, in I Sentieri della Ricerca, 17, 2013, pp. 15-36.
– Nerina Zotti tra le righe. La vita di una sovversiva nelle carte della Questura di Bologna, in E. Betti, F. Tarozzi, Le Italiane a Bologna, SocialMENTE, 2014, pp. 133-139.
– La Resistenza italiana. Storia, memoria, storiografia, (a cura di Marcello Flores e Mirco Carrattieri), Edizioni Goware, 2018, passim.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies