Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Dicembre 2008 Aggiornato: 29 Marzo 2021 da Aiso
cv

MARIA IMMACOLATA MACIOTI

MARIA IMMACOLATA MACIOTI
28 Dicembre 2008 Aggiornato: 29 Marzo 2021 da Aiso
cv

Insegna Sociologia della Religione e delle Forme Simboliche presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Da vari anni ha in affidamento presso la stessa Facoltà l’insegnamento di Istituzioni di Sociologia. Dirige il master Immigrati e rifugiati (attivo dall’a.a. 2001/2002) e il master in Teoria e Analisi Qualitativa (attivo dall’a.a. 2003/2004) presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Ha diretto il Corso di Perfezionamento in Movimenti e Istanze Religiose e quello in Teoria e analisi qualitativa nella ricerca sociale.
E’ redattore capo della rivista La Critica Sociologica e fa parte di comitati scientifici di altre riviste scientifiche, fra cui: Religione e Società, Studi Emigrazione, Journal of Contemporary Religion e Anthropology and Philosophy – Migration Studies. Fa altresì parte del Collegio scientifico della “Libera Università dell’Autobiografia”.
È membro dell’Osservatorio UnionCamere sull’Immigrazione e fa parte dell’Osservatorio sugli stranieri a Roma promosso dalla Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Roma e dalla Caritas Diocesana di Roma.
È stata coordinatrice della ricerca qualitativa sulle attese, il vissuto e le opinioni dei rifugiati in Italia, all’interno del Progetto Integ.r.a. (Integrazione richiedenti asilo) su Il Ricongiungimento familiare: un fattore di stabilizzazione e inserimento per i Rifugiati.
Coordina attualmente un ricerca promossa dal Comune di Roma – Ufficio della delegata del Sindaco alla Multietnicità (Franca Ekbert Coen) dal titolo La città di Roma e gli immigrati. Si interessa da anni, in particolar modo, del disagio urbano e della marginalità sociale, dei processi migratori, delle forme e della diffusione del fenomeno religioso in Oriente e Occidente.

Principali pubblicazioni:

– M. I. Macioti, Introduzione alla sociologia, McGrawHill, 2005.
– M. I. Macioti, Immigrazione femminile. Linee e tendenze in ASS. LIPA.
– M. I. Macioti, Fuori dall’ombra. sguardi sui percorsi delle donne dell’Est (pp. 15-21) Roma: Oscar Ed. 2004.
– M. I. Macioti, L’esperienza migratoria. Immigrati e rifugiati in Italia (con Pugliese E.) Roma-Bari: Laterza 2003.
– M. I. Macioti, La solitudine e il coraggio. Donne marocchine nella migrazione, Milano, Guerini, 2000.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies