Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da AISO
cv

Monica Palacios

Monica Palacios
11 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da AISO
cv

Monica Palacios, Burgos (Spagna), insegnante e dottoranda. Mail: monicapalacios9 presso gmail.com

Curriculum:

Nel 2012 ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Umanistiche (Licenciatura en Humanidades) presso la Università di Burgos, Spagna. Nella stessa università, nel anno 2013 ho concluso il master per l’abilitazione all’insegnamento. Dopo questo percorso accademico sono arrivata a la Università Sapienza, dove mi sono laureata nel 2018 in Scienze Storiche. Per la mia tesi magistrale mi sono occupata della formazione del quartiere operaio Gamonal della città spagnola di Burgos durante il tardo franchismo e la Transizione spagnola. Grazie a questa tesi mi sono avvicinata alla storia orale, utilizzando fin dall’inizio le fonti orali e creando il primo corpus di interviste orali nella città.
Nel 2019 ho partecipato alla Scuola di storia orale Narrare la città. Storia orale nel Rione Sanità, Napoli, organizzata dall’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO), in collaborazione con l’Associazione Napoli in vita.

Pubblicazioni recenti

El desarrollo Urbano de Gamonal, in Gamonal, Capiscol. Historia del siglo XX en imágenes, a cura di Vicente Vivancos, I-Print, 2019, pp. 229-230.

Area di ricerca attuale

Da ottobre del 2018 faccio parte del programma di dottorato in Humanidades y Comunicación nell’Università di Burgos, Spagna. Il progetto di dottorato si basa nella formazione dei quartieri operai nelle città medie industriali spagnole dal tardo franquismo fino ai nostri giorni, nel quale è previsto l’utilizzo delle fonti orali.
Inoltre, sto collaborando ad un progetto di ricupero della storia dell’Associazione Sbanderatori Leone Rampante di Cori  attraverso le fonti orali in vista dei festeggiamenti del suo cinquantesimo anniversario.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies