Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Ottobre 2013 da Aiso
Notizie

Persistenze o Rimozioni 4. Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei regional studies.

Persistenze o Rimozioni 4. Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei regional studies.
1 Ottobre 2013 da Aiso
Notizie

peristenze_rimozioniCon il Patrocinio di Istituto Gramsci Toscano

Call for Papers
Persistenze o Rimozioni 4
Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei regional studies

Siena, 10-11 Marzo 2014
scadenza 30 novembre 2013

L’Associazione Culturale “Persistenze o Rimozioni”, bandisce una Call for papers per il suo IV convegno annuale dal titolo “Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei regional studies”.

Il convegno si inserisce in un progetto pluriennale di studi sull’età contemporanea ed intende avvicinarsi all’analisi delle realtà regionali e locali attraverso un approccio interdisciplinare tra storia, letteratura, scienze politiche ed economiche.

All’interno di un già consolidato panorama di Regional Studies, l’obiettivo metodologico del presente convegno è valutare, a partire da una scala locale ma attraverso anche un’ottica comparata di respiro europeo, tanto le specificità quanto i fattori comuni dei principali processi di sviluppo economico, sociale e culturale che hanno caratterizzato la costruzione delle identità nazionali nel Lungo XX Secolo e l’equilibrio precario tra Grande Patria e Piccole Patrie.

Ricercatori junior (dottorandi e neo-dottori di ricerca) sono pregati di inviare proposte di contributi su quattro settori tematici principali ma non vincolanti

TUTTE LE INFORMAZIONI SU:
HTTTP://PERSISTENZEORIMOZIONI.WORDPRESS.COM

Articoli Correlati:

Annual conference of the Oral History Society
Community V...
EUROIDENTITIES
. EUROIDEN...
Workshop (Post-)Industrial Narratives: Remembering Labour and Structural Change in Oral Hi...
 5-7 December...
Circolazione di persone e di idee: integrazione ed esclusione tra Europa e Americhe
CONVEGNO CRIS...
Presentazione del video-documentario "Pino Pinelli" | Milano 3 ottobre 2014
CIRCOLO ACLI ...

call for paper convegno

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies