Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Febbraio 2018 da Aiso
Iniziative

Presentazione del libro di Bruno Cartosio, Parole scritte e parlate

Presentazione del libro di Bruno Cartosio, Parole scritte e parlate
1 Febbraio 2018 da Aiso
Iniziative

Dialoghi a Villa Mylius | Bruno Cartosio, “Parole scritte e parlate. Intrecci di storia e memoria nelle identità del Novecento”

Nuovo appuntamento di “Dialoghi a Villa Mylius” con l’incontro di discussione del volume di Bruno Cartosio, Parole scritte e parlate. Intrecci di storia e memoria nelle identità del Novecento [Temporale 2016].

Dialogano con l’autore
• Cesare Bermani (Società di Mutuo soccorso Ernesto De Martino)
• Ferdinando Fasce (Università degli studi di Genova)
• Sara Zanisi (Fondazione ISEC)

L’incontro è organizzato in collaborazione con AISO-Associazione di storia orale nell’ambito del progetto #aggiungiPROmemoria promosso insieme a Fondazione Dalmine e con il contributo di Fondazione Cariplo.

Mercoledì 7 febbraio 2018 ore 17.30
Fondazione ISEC, Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni-Città metropolitana.

Articoli Correlati:

Ostacoli, limiti e censure nella ricerca storico-sociale - Venezia, 17 marzo 2017
“All along th...
Non c’è ricerca senza restituzione: intervista a Alessandro Triulzi
di Giulia S...
Un anniversario smemorato. Rione Terra 50 anni dopo
di Laura Long...
Memoria, tra storia orale e neuroscienze
di Roberta Ga...
#La storia orale di… Giovanni Rinaldi, Foggia
Intervista di...

famiglie memoria scrittura storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies