Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Febbraio 2014 da Aiso
Notizie

Presentazione del volume "Tra luoghi e mestieri" | Roma 24 febbraio 2014

Presentazione del volume "Tra luoghi e mestieri" | Roma 24 febbraio 2014
9 Febbraio 2014 da Aiso
Notizie

 

CultureLavoro_1Roma, lunedì 24 febbraio 2014, ore 16,00
Casa della memoria e della storia | via S. Francesco di Sales, 5
Presentazione del volume
“Tra luoghi e mestieri. Spazi e culture del lavoro nell’Italia del Novecento“,
Eloisa Betti, Stefania Ficacci, Stefano Gallo, Maria Porzio, Silvia Segalla, a cura di Gilda Zazzara
Edizioni Ca ’Foscari – 2013

Lavoratrici precarie dell’industria bolognese, rammendatrici vicentine tra fabbrica e lavoro a domicilio, proletari ‘centomestieri’ delle borgate romane, muratori di Livorno, generazioni di pescatori di Torre del Greco. Sono i protagonisti di cinque saggi di storia del lavoro che affrontano il rapporto tra culture di mestiere, autorappresentazioni individuali e collettive, e dimensione dello spazio: la città, il paese, il quartiere, il porto, la casa.

Scarica PDF

Articoli Correlati:

Concorso "Scrivere altrove 2017": prorogata la scadenza
Che cos'è Scr...
"Ancora in piazza": Genova, 21 luglio 2001
“I fatti di G...
Il politico, l'urbanista, l'amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Torto...
Lunedì 24 ott...
Symposium "GLOBAL VIEWS ON PAID DOMESTIC WORK"
DomEQUAL EVEN...
Circolazione di persone e di idee: integrazione ed esclusione tra Europa e Americhe
CONVEGNO CRIS...

Betti cultura del lavoro Ficaccia Gallo lavoro Porzio Segalla Zazzara

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies