Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Giugno 2017 da Aiso
Resoconti

Scuola Aiso 2017 – video della geoesplorazione di Corleone

Scuola Aiso 2017 – video della geoesplorazione di Corleone
9 Giugno 2017 da Aiso
Resoconti

A seguito della conclusione della Scuola di storia orale “Fare storia nel paesaggio”, organizzata da Aiso in Sicilia nei giorni 28 aprile – 2 maggio 2017, proponiamo alcuni video realizzati da Mario Spiganti che restituiscono alcuni dei momenti più significativi di quelle giornate.

Relazione di Giovanni Starace e dibattito conclusivo (interventi di Giovanna Fiume, Gabriella Gribaudi, Adriana Dadà, Alessandro Casellato e Giovanni Contini):

Geoesplorazione di Corleone condotta il 30 aprile da Marilena Bagarella, narratrice di comunità:

 

 

Articoli Correlati:

Lettera aperta ai corsisti della Scuola AISO sul '68 - Milano, 10-11 ottobre 2018
Care e cari t...
Scuola di storia orale "Voci oltre il muro" | Collegno (TO)
Sono aperte l...
Sharing memories: un resoconto
Di Simone Var...
Appunti # 4 e 5 del laboratorio di Casa Sanità di Napoli
Report quarto...
“Welcome to Shanghai”. Scuola AISO nel paesaggio metropolitano di Roma
Di Maria Laur...

Corleone scuola di storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies