Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Sebastiano Pennisi

Sebastiano Pennisi
14 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Sebastiano Pennisi. Nato ad Acireale nel 1970, insegna Lettere negli istituti superiori. È stato cultore di Storia e critica del cinema all’Università di Catania e ha collaborato col Centro per lo sviluppo creativo del sociologo Danilo Dolci e conlo storico del cinema Sebastiano Gesù. È presidente dell’associazione culturale Cinecircolo L’Eclisse e cofondatore della Rassegna itinerante audio-video non-fiction La Paura Mangia L’anima.Collabora con Alessandro Aiello di Scuola FuoriNorma, il fotografo Zoltan Fazekas, il critico cinematografico Livio Marchese, la rassegna cinematografica “I zanni” di Enna e con il Festival internazionale del cinema di Frontiera di Marzamemi. Ha pubblicato saggi su Danilo Dolci, VittorioDe Seta, Gianfranco Mingozzi, Gianni Amelio, i fratelliDardenne, François Truffaut e sul Risorgimento nel cinema. Ha realizzato documentari sociali e antropologici, videoinstallazioni e workshops con scuole, università e festival del cinema. Con Angelo Barberi ha realizzato i documentari “Chista vita ca si faciva barbara” sugli zolfatari siciliani,“Ci credevamo”, sulle lotte contadine in Sicilia nel secondo dopoguerra, “Fra Arcadia e Utopia”, sulla vicenda dei borghi della Colonizzazione fascista e della Riforma agraria in Sicilia e “La guerra è tutta strana”, una riflessione sulla guerra di ieri e di oggi.

mail: aequor6570 presso gmail.com

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies