Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
25 Febbraio 2021 Aggiornato: 25 Febbraio 2021 da Aiso
cv

Stefano Cattelan

Stefano Cattelan
25 Febbraio 2021 Aggiornato: 25 Febbraio 2021 da Aiso
cv
  • Laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea, conseguita il 2 novembre 2020 presso l’università Ca’ Foscari con una tesi che indaga la ricostruzione materiale e culturale dell’Italia dal 1946 al 1956 attraverso le cronache del “Giro d’Italia” e intervistando un ex corridore degli anni Cinquanta e primi Sessanta.
  • Laurea triennale in Storia conseguita presso la medesima università il 20 luglio 2018, con una tesi intitolata Memoria della ritirata di Russia, scritta indagando la campagna italiana di Russia attraverso opere letterarie e testimonianze orali di figli di reduci di Eraclea, città nella quale abito. Grazie a questa tesi triennale il 26 gennaio 2020 ho organizzato un’esposizione nella sala consiliare di Eraclea, alla quale era presente il relatore e presidente AISO Alessandro Casellato, durante la quale ho narrato la campagna di Russia e i testimoni intervistati hanno raccontato i loro ricordi.
  • Ho svolto alcuni tirocini curricolari nel periodo universitario: presso il Museo Archeologico Nazionale Concordiese di Portogruaro durante la triennale, e presso il Museo della Bonifica di San Dona’ di Piave (interrotto causa pandemia) e il Centro di Documentazione storico etnografica del Veneto orientale “G. Pavanello” di Meolo durante la magistrale.
  • Per quanto riguarda le esperienze lavorative ho svolto diversi lavori stagionali nell’ambito del turismo.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies