Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
8 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

Storia locale e salvaguardia della memoria contadina | Gremiasco (AL) | 10 aprile 2011

Storia locale e salvaguardia della memoria contadina | Gremiasco (AL) | 10 aprile 2011
8 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

2011_04-10_gremiasco_picInaugurazione del Centro di cultura popolare della Val Curone a Gremiasco (Al) con il convegno Storia locale e salvaguardia della memoria contadina

Domenica 10 aprile 2011, ore 15.30 | Gremiasco (Al) | Bilioteca comunale

voluto dall’Amministrazione Comunale di Gremiasco con la finalità di recupero della memoria storica e di salvaguardia e valorizzazione di quel patrimonio culturale del mondo contadino dell’Appennino ligure piemontese che le grandi trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali del secolo scorso hanno completamente mutato, facendogli perdere le fondamentali connessioni con il passato e con la tradizione.
Con tale Centro, fisicamente situato presso la Biblioteca, il Comune di Gremiasco, in collaborazione con Regione, Provincia ed enti locali, intende creare un punto di riferimento culturale e sociale non solo per il paese, ma anche per il territorio della Comunità Montana e del Tortonese, con particolare attenzione per i giovani ai quali saranno dedicate molte delle iniziative future.
Per la realizzazione di tale progetto l’Amministrazione Comunale ha richiesto la collaborazione scientifica dell’Isral (del cui consorzio fa già parte la Comunità Montana Terre del Giarolo) e in particolare del Centro di cultura popolare “G. Ferraro” guidato da Franco Castelli, sia per la parte progettuale, sia per quanto concerne la metodologia della ricerca sul terreno e le forme della riproposta.
Il Convegno prevede relazioni e interventi di studiosi e ricercatori dell’area, che spaziano dalle vicende storiche legate al lavoro delle classi popolari alle tradizioni, alla cultura materiale, ai dialetti e al patrimonio etnomusicologico.

Programma:

Ore 15.30 Saluti delle autorità

– Perché un Centro di cultura popolare in questa Valle (Vicesindaco di Gremiasco, Umberto Dallocchio)

– Il prezioso lascito di Don Angelo Bassi, Monsignore, storico e testimone del tempo
(Prof.ssa Maria Grazia Milani e Dott.ssa Rosalba Parodi)

–Cultura memoria e identità della popolazione della Valle: un piano di ricerche sui beni materiali e immateriali
(Prof. Franco Castelli, ISRAL/Centro di cultura popolare G. Ferraro – Alessandria)

– Lunassi e Morigliassi: i Musei della Civiltà Contadina presenti sul territorio (interventi di Mauro Bracco e Secondino Cavallero)

– Vivere e studiare l’emigrazione (Prof. Mario Dallocchio)

– Il patrimonio dialettale (Prof. Maurizio Cabella)

– Il patrimonio etnomusicologico: canti e musiche tradizionali (introduzione di Franco Castelli con registrazioni originali)

Ore 17.30

Concerto de I Pifferi: Fabio Paveto e Roberto Ferrari e buffet con degustazione prodotti tipici locali

Informazioni: Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria Carlo Gilardenghi

Articoli Correlati:

Seminario dottorale "Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchies...
Segnaliamo il...
Storia orale e culture popolari. Interventi di Bianca Pastori e Fabio Dei
Lo scorso 10 ...
Premio Barbara Fabiani - Seconda edizione
PROCLAMAZIONE...
Cerimonia di premiazione del VI Concorso Gavioli
Sabato 19 ott...
Sara Roncaglia, Feeding the City: Work and Food Culture of the Mumbai Dabbawalas
Title: Feed...

cultura popolare memoria contadina

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies