Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Luglio 2009 da Aiso
Resoconti

Luisa Passerini, Ustna zgodovina, spol in utopija

Luisa Passerini, Ustna zgodovina, spol in utopija
14 Luglio 2009 da Aiso
Resoconti

(Storia orale, genere e utopia. Saggi), Studia Humanitatis, Ljubliana 2008, pp. 342.

recensione di: Kaja Sirok

La casa editrice Studia Humanitatis ha tradotto in sloveno diversi saggi di Luisa Passerini, ripresi dalle opere dell’autrice dal 1984 fino ad oggi (Fascismo e ordine simbolico nella quotidianità; Ferite della memoria; Il genere è ancora una categoria utile per la storia orale?; Il passato, la ricerca). In occasione della pubblicazione del volume Ustna zgodovina, spol in utopija, la prof.ssa Passerini è venuta a Ljubljana e ha tenuto nella capitale slovena due lezioni. La prima si è tenuta all’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia sul tema Le molteplici radici dell’identità europea, la seconda il giorno seguente alla Facoltà di lettere con il titolo Metodologia della storia orale. I due eventi e la presentazione del libro sono stati introdotti e gestiti dalla prof.ssa Marta Verginella, la quale ha scritto anche il saggio introduttivo al libro. (Kaja Sirok)

Articoli Correlati:

Reportage audio-visivo da Verona città transfemminista
a cura di Lo...
Speech, Voice Text and Meaning: un resoconto
Di Caterina...
BERLIN, L’EFFACEMENT DES TRACES
  Exp...
Appunti #3 della Scuola per la Casa della Memoria del rione Sanità di Napoli
di Maria Cami...
Report del convegno Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | Torino, 25-26 ottobr...
Condividiamo ...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies