Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
27 Aprile 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Viviana Pongan

Viviana Pongan
27 Aprile 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Viviana Pongan (1957)

Sintesi
Imprenditore scrupoloso esperto nello sviluppo del concetto, nella gestione del personale e nell’analisi della fattibilità e nel reperimento dei fondi necessari per la crescita dell’azienda.
Appassionata e studiosa di storia dell’arte e storia della lingua e della letteratura.

Esperienze professionali
Dal 1979 al 1989
Occupazione: Amministrazione, redazione di bilanci, gestione del personale presso Olivetti SPA in Venezia Mestre e Ivrea –TO-.

Mansioni:
· Supervisione delle operazioni giornaliere d’ufficio di uno staff composto da 80 dipendenti.
· Compilazione dei suggerimenti annuali per i bilanci di fine anno.
· Sviluppo di strumenti e pannelli di revisione per analizzare la varianza delle entrate, la programmazione commerciale e le tendenze del settore.
· Pianificazione del bilancio di progetti attivi e proposti attraverso la determinazione accurata dei prezzi, dei margini e dei fattori di rischio.
· Elaborazione della contabilità fornitori.
· Monitoraggio dei progressi finanziari attraverso la creazione di fogli di bilancio trimestrali e annuali.

Dal 1990 a tutt’oggi
Occupazione: Amministratore delegato e rappresentante legale in società di capitali settore informatica, in Treviso.

Mansioni:
· Supervisione delle operazioni giornaliere d’ufficio di uno staff composto da 35 dipendenti.
· Elaborazione e distribuzione delle buste paga di 35 dipendenti diretti.
· Creazione del primo manuale per i dipendenti dell’azienda, comprendente la formazione e lo sviluppo.
· Gestione della contabilità fornitori e clienti e delle buste paga.
· Esecuzione di attività legate alla contabilità clienti, tra cui la fatturazione, ricercando rimborsi, discrepanze e riconciliazioni.
· Preparazione delle situazioni finanziarie e dei fogli di bilancio e prospetto del flusso di denaro.
· Creazione di messaggi efficaci utilizzando linguaggio, grafica e documentazione e materiale aggiuntivo di marketing.
· Lavoro a stretto contatto con i clienti per identificare i loro bisogni e le loro sfide e fornire temi per la campagna orientati alla soluzione.

Titoli di istruzione
-1- Diploma di scuola secondaria superiore conseguito nel 1987 con voto 60/60 presso Istituto tecnico per ragionieri in Treviso.
-2- Laurea triennale in Storia dell’arte e conservazione dei beni artistici
conseguita presso l’Università degli studi Cà Foscari di Venezia in data 13.03.2014 con voto 110 lode.
-3- Laurea magistrale in Storia delle arti
conseguita presso l’Università degli studi Cà Foscari di Venezia in data 09.03.2016 con voto 110 lode.
-4- Laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana
conseguita presso l’Università degli studi Cà Foscari di Venezia in data 14.07.2017 con voto 110.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies