Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Marzo 2012 da Aiso
Notizie

Ascoltare il lavoro | CFP 31 marzo 2012

Ascoltare il lavoro | CFP 31 marzo 2012
12 Marzo 2012 da Aiso
Notizie

ascoltare il lavoro 2012Il 24 maggio 2012 presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università Ca’Foscari di Venezia  si terrà la terza edizione del seminario di storia e scienze sociali Ascoltare il lavoro.

Il seminario ASCOLTARE IL LAVORO è un appuntamento annuale nato nel 2010 per discutere ricerche in corso sul tema del lavoro, nell’ambito della storiografia e delle scienze sociali (Operai al Nord. Territori, identità, culture politiche, 2010; Con le orecchie dritte. Percepire e registrare il cambiamento sociale, 2011). Per la terza edizione, prevista per il 24 maggio 2012, l’invito a partecipare è rivolto in primo luogo a giovani studiosi – dottorandi e ricercatori, free lance o strutturati nelle università e nei centri studi – interessati a presentare le proprie ricerche, a discuterne i contenuti e le metodologie, a confrontarsi con approcci e linguaggi disciplinari differenti.

Invitiamo gli studiosi interessati a presentare una proposta di relazione (massimo 6.000 caratteri, con breve curriculum) entro e non oltre il 31 marzo 2012 all’indirizzo mail ascoltarelavoro@gmail.com.

Scarica la Presentazione e il Call for paper

Articoli Correlati:

Trent'anni di SIS | Roma, 15 giugno 2019
di Paola Ste...
Violence in Twentieth-Century European History: Commemorating, Documenting, Educating
La rivista Re...
Archivio multimediale delle memorie | Napoli
Memoriedalter...
Archivi in Toscana. Fare rete, sfidare il futuro | Firenze 29 - 30 gennaio 2015
29 - 30 genna...
Badlands, di Alessandro Portelli, presentato alla Fondazione Isec
Presentazione...

lavoro storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies