Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Ottobre 2016 da Aiso
Iniziative

Assemblea soci Aiso 2016

Assemblea soci Aiso 2016
5 Ottobre 2016 da Aiso
Iniziative

11 novembre 2016

presso Sala conferenze della Camera del lavoro di Verona

via Luigi Settembrini 6, 37123 Verona

 
 
Programma

ore 9.30-13.00 Seminario

Mestieri e territorio: lo spazio della storia orale

Saluti di Michele Corso (segretario della Camera del lavoro di Verona)

Introduzione

Alfiero Boschiero (direttore di Ires Veneto) e Alessandro Casellato (ricercatore in storia contemporanea, Università Ca’ Foscari Venezia), Mestieri e territorio: un omaggio a Gigi Miele

Relazioni

Manlio Calegari (ricercatore indipendente / CNR-Genova), Fonti orali coeve e recenti nelle ricerche sulle società di antico regime

Tania Rossetto (ricercatore in geografia, Università di Padova), Il mestiere di disegnare il mondo: Laura Canali e le mappe di Limes

Giovanni Contini (presidente AISO), Minatori e cavatori in Toscana: una professionalità non riconosciuta

Bianca Pastori (dottoranda in antropologia, Università di Verona), Donne e terra: una ricerca sul campo in Trentino orientale

Pranzo a buffet [offerto da IVRES]

ore 14.30-17.30 Assemblea dei soci Aiso 2016

Giovanni Contini: Presentazione delle attività associative 2015-2016 da parte del Presidente

Antonio Canovi: Finanziamenti europei e opportunità di ricerca per Aiso: alcune considerazioni da una conversazione con un “progettista”

Discussione

Articoli Correlati:

Fare cultura è fare politica | Acquanegra 26 ottobre 2013
Convegno orga...
Assemblea annuale socie e soci AISO | 16 ottobre 2021
La convocazio...
Giornata di studio e Assemblea Ordinaria dei soci 2015
Il 2 aprile 2...
LabOral. Storia orale del lavoro | Pistoia-Firenze, 25-26 novembre 2021
Il convegno s...
3ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | 29-30 agosto Montefiorino (MO)
LA CURA CULT...

Assemblea soci Ivres

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies