Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Maggio 2011 da Aiso
Notizie

Cinema e fotografia a confronto | Milano | 6-7 maggio 2011

Cinema e fotografia a confronto | Milano | 6-7 maggio 2011
2 Maggio 2011 da Aiso
Notizie

CINEMA E FOTOGRAFIA DUE LINGUAGGI A CONFRONTO  | Convegno a cura di Luca Mosso e Dario Zonta

6-7 maggio 2011 | Milano | Forma | Piazza Tito Lucrezio Caro 1 | info@formafoto.it | www.formafoto.it

Il convegno si articola su due giornate, tra “lezioni-interviste” con tre grandi protagonisti del cinema italiano, tre interventi mirati con protagonisti della fotografia e del cinema sperimentale e 4 proiezioni speciali o in anteprima.

Il cinema non esisterebbe senza la precedente invenzione della fotografia eppure la fotografia dipende enormemente dal cinema con cui ha scambiato tecniche narrative, ispirazioni estetiche, uso della luce, evocazioni di atmosfere.
Questi due linguaggi hanno avuto e hanno tuttora un eccezionale scambio ormai pluridecennale che ha prodotto e produce stimoli interessantissimi alla creatività dei registi e ispirazione al lavoro dei fotografi. In più – nell’ultimo periodo – le apparecchiature tecniche utilizzate si assomigliano sempre più fino – in molti casi – a diventare la stessa “camera” digitale capace di realizzare con obiettivi intercambiabili immagini fisse e in movimento.
Grandi registi sono nati fotografi o hanno la fotografia come passione, grandi fotografi sono stati o sono diventati registi: basti pensar a Tornatore e Wenders o dall’altra parte a Cartier-Bresson e Corbjin per fare esempi distanti nel tempo.
Entrambi questi linguaggi poi hanno uno stretto legame con la letteratura, da cui traggono idee, soggetti, sceneggiature, atmosfere e con cui scambiano interpretazioni, complicità, visioni del mondo.
In questo convegno piuttosto che il continuo e funzionale scambio tecnico che avviene sul set, dal fotografo di scena al direttore della fotografia al tecnico delle luci, ci interessa indagare l’intenso e obiettivo rapporto che esiste e accomuna questi due linguaggi, prendendo anche ispirazione da un libro recentemente uscito in Francia: L’Image d’après, che prende le mosse da una espressione coniata da Henri Cartier-Bresson per definire il cinema in rapporto alla fotografia. Per il fotografo il cinema è sempre l’immagine che viene dopo, un modo particolare di definire la progressione ma anche la differenza tra immagine fissa e in movimento.

Scarica il programma.

Articoli Correlati:

Seminario dottorale "Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchies...

Segnaliamo il...

"Fonti orali e teatro": un nuovo libro on line

È on line il ...

Workshop (Post-)Industrial Narratives: Remembering Labour and Structural Change in Oral Hi...

 5-7 December...

Finalmente, una rivista di storia orale in Italia

Le storie, le...

Call for paper Camminare la storia

Camminare la ...

cinema indipendente film documentario milano

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies