Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Gennaio 2010 da Aiso
Notizie

CONCORSO VIDEO – MEMORIE MIGRANTI

CONCORSO VIDEO – MEMORIE MIGRANTI
6 Gennaio 2010 da Aiso
Notizie

MUSEO REGIONALE CONTI

VI Edizione 2009 / 2010

Testimonial: Piero Angela – Antonio Caprarica – Pasquale Squitieri

Il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”, in collaborazione con l’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, bandisce un Concorso per la migliore testimonianza video sul tema dell’emigrazione italiana all’estero. Lo scopo dell’iniziativa è quello di favorire il recupero e la sensibilizzazione della memoria storica dell’emigrazione italiana nel mondo dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni, nonché favorire un’attività di ricerca e di studio sugli aspetti storici, sociali ed economici legati all’esodo. I video dovranno essere diretti ad illustrare il fenomeno migratorio attraverso storie individuali e/o familiari e/o comunitarie, considerando la possibilità di muoversi all’interno di un tema variegato e ricco di sfaccettature e che abbraccia un periodo di circa cento anni. Il Concorso rappresenta un’occasione per raccogliere le memorie dell’emigrazione attraverso la vita dei protagonisti, un modo creativo per favorire l’incontro ed il confronto tra studenti e docenti, che già sperimentano i linguaggi audiovisivi all’interno dei percorsi didattici ed un incentivo alla pratica degli stessi. Per gli “Andati in onda” e per tutti i professionisti e gli amatori della categoria “Master” il Concorso è, invece, un riconoscimento all’importante lavoro storico di recupero e divulgazione di cui sono stati portavoce. Il Concorso ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, di Rai Teche, della Presidenza della Giunta Regionale dell’Umbria e del Consiglio Regionale dell’Emigrazione.

Il premio consiste sia nella pubblicazione dei video vincitori e finalisti all’interno della VI edizione del cofanetto DVD “Memorie Migranti”, sia nell’assegnazione di una somma complessiva di 2.000,00 euro. La giuria individuerà il Miglior Video per ogni categoria secondo i seguenti criteri di valutazione: creatività e capacità di sviluppo dell’idea, qualità tecnica (immagine, suono e montaggio), narrativa, qualità filmica ed efficacia espressiva. Inoltre, la giuria sceglierà il Vincitore Assoluto del Concorso, a prescindere dalla categoria di appartenenza, escludendo dalla valutazione il lato strettamente tecnico o estetico, ma valorizzando la forma di comunicazione, la capacità di trasmettere emozioni, l’idea e l’originalità della ricerca. I video, pertanto, saranno così premiati:

Miglior Video categoria “Scuole” 500,00euro
Miglior Video categoria “Master” 500,00euro
Miglior Video categoria “Andati in Onda” 500,00euro
Vincitore Assoluto del Concorso 500,00euro

Stampa il bando completo e la scheda tecnica di partecipazione:

Bando di Concorso
Scheda tecnica di partecipazione

(Segnalazione di: Piero Cavallari)

Articoli Correlati:

Florence Descamps, "L'historien, l'archiviste et le magnétophone"
Il volume è d...
Un logo nuovo per AISO
Vi presentiam...
Archivi della Resistenza | Massa Carrara e La Spezia
(a cura di To...
borse di studio per giovani laureati o dottori di ricerca | entro 10 giugno 2014
La Fondazione...
Storie del presente: quotidianità, lavoro, paure ed idee durante la quarantena
Dal 25 marzo ...

migranti museo

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies