Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Dicembre 2011 da Aiso
Notizie

Congresso Areia América Latina-Europa: (auto)biografías de emigrantes entre cultura oral, escritura y representación | 31 dicembre 2011

Congresso Areia América Latina-Europa: (auto)biografías de emigrantes entre cultura oral, escritura y representación | 31 dicembre 2011
12 Dicembre 2011 da Aiso
Notizie

L’Associazione internazionale Areia (Audioarchivio delle migrazioni tra Europa e America Latina) organizza il secondo congresso dal titolo: América Latina-Europa: (auto)biografías de emigrantes entre cultura oral, escritura y representación | Roma, Universidad de Roma Tre | 29-30-31 de octubre de 2012

Inviare paper entro 31 dicembre 2011, scrivendo a congressoareia2@gmail.com e utilizzando il form incluso nel presente bando

Temi:

• La relación investigador-testigo en la construcción de la trama (auto)biográfica.
• Lo individual y lo colectivo en las (auto)biografías de migrantes.
• La épica migratoria y la construcción del héroe-emigrante.
• Fabulación, secretos y silencios en el relato (auto)biográfico.
• Migración y cultura en el propio relato personal.
• La cultura oral en la escritura, la escritura en la cultura oral.
• Relaciones entre cultura oral, escritura y representación visual.

Las relaciones pueden referirse a:

  • Migraciones europeas hacia América Latina.
  • Migraciones latino-americanas hacia Europa.
  • Migraciones intra-americanas.

Articoli Correlati:

Bando per due posti da insegnante - Oral History Master of Arts, Columbia
L'Oral Histor...
La Banca delle Memorie 2017
Immigrazione in Italia: il contributo della storia orale - Firenze, 9 novembre 2018
Il prossimo 9...
Ivan Della Mea, milanese
Recensione di...
Oral History Society CPD Freelancers’ Workshopici | London 28 January 2014
Oral History ...

America Latina immigrazione migranti narrazioni

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies