Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
13 Gennaio 2014 da Aiso
Notizie

Voci alla radio per la giornata della memoria | 27 gennaio 2014 | Roma

Voci alla radio per la giornata della memoria | 27 gennaio 2014 | Roma
13 Gennaio 2014 da Aiso
Notizie
auschwitzCASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
Via San Francesco di Sales 5, Trastevere, Roma
Tel. 06-6876543, 06-0608
Ingresso libero
www.casadellamemoria.culturaroma.it
Giorno della memoria – RADIO 3ASCOLTA Uomini e lager Primo Levi | Piero Terracina (dal podcast di Radio3 Rai)- Ore 6, “Qui comincia” è interamente dedicato alla memoria con una riflessione su cosa significhi il ricordo nell’era del visivo e delle immagini spettacolarizzate. A questo riguardo si parlerà del ghetto di Varsavia con Marek Edelman….
– Ore 15, “Fahrenheit” incontra lo storico Alessandro Portelli e presenta il libro di Igor Argamante, “Gerico 1941. storie di ghetto e dintorni” edito da Bollati Boringhieri.
– Ore 20.30, con la conduzione di Marino Sinibaldi puntata speciale di Radio3Suite in diretta dalla “Casa della Memoria e della Storia” di Roma. Gli ascoltatori di Radio3 sono invitati a partecipare direttamente alla trasmissione recandosi alla Casa della Memoria e della Storia di Roma in via Francesco di Sales 5, mercoledì 27 gennaio dalle 20.00 in poi.

A partire dalle voci di chi visse quel giorno di 65 anni fa, Radio3 invita a riflettere sulla “memoria della memoria” e cioè sui luoghi, le fonti, le forme e i meccanismi che, all’indomani della scomparsa degli ultimi testimoni, permetteranno alle generazioni future di misurarsi con la storia e il ricordo della Shoah. Alla serata partecipano: Aldo Zargani, Vera Salomon, Saul Meghnagi, Lia Tagliacozzo, Raffaella Di Castro, Clotilde Pontecorvo, Luca Zevi, Umberto Gentiloni, Adachiara Zevi, Alessandro Schwed, Caterina Di Pasquale. E poi le poesie lette da Edith Bruck e le storie raccontate da Ascanio Celestini. La musica è affidata al duo costituito da Marco Valabrega al violino e Domenico Ascione alla chitarra, che interpreteranno brani della tradizione ebraica, e alla voce di Sara Modigliani accompagnata alla chitarra da Felice Zaccheo, che presenterà un repertorio di canti legati alla guerra e alla resistenza in Italia.

ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI E AUDIOVISIVI
Via Michelangelo Caetani 32, Roma
Tel. 06-6868364- Ore 10, “Il sionismo e le sue anime – Letture di testi con commento”, a cura di Anna Foa, con Simona Mastroianni, Marco Belocchi.
– Ore 11.30, “Incontro con la scrittrice Nava Semel”. Letture in ebraico sottotitolate di “And the Rat Laughs” e “Fonda”. Incontro con il pubblico.
– Ore 17, Teatr’Arteria presenta “Nella lingua dei sogni, poeti della Shoah”, recital di Carla Tatò.
– Ore 18, Proiezione del film “Il cielo come destino”, un ritratto di Enzo Sereni. 

BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Via Michelangelo Caetani 32
Tel. 06-6828171
www.bsmc.it
– Ore 17, “I luoghi dell’internamento in Italia, 1940-1943”, intervengono Giovanna Tosatti e Mario Toscano. Presentazione del database a cura di Anna Pizzuti “Ebrei stranieri internati in Italia durante il periodo bellico”

MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE
Via Tasso, 145

– Ore 10, Sala Multimediale. Incontro didattico con docenti e alunni romani su “La banalità del bene. Giorgio Perlasca e la deportazione degli ebrei ungheresi”. Introduzione storica a cura di Irma Staderini.
– Ore 11, Sala Multimediale. Proiezione del film “Perlasca, un eroe italiano”.
– Ore 17, Sala Multimediale. Presentazione del libro “Natolibero” di Maria Rosa Romegialli, edito da Il Filo. L’incontro viene arricchito dalla proiezione in anteprima di un film documentario, “Una storia, due vite” di Roberto Minniti, che accompagna l’autrice nei luoghi della vicenda. La presentazione del libro è a cura di Francesca Koch. E’ presente l’autrice che dialoga con Vera Michelin Salomon.

 

Articoli Correlati:

Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014
Bando di se...
1944-2014: le Fosse Ardeatine 70 anni dopo | Roma 18 Marzo 2014
Martedi' 18 M...
Oral Histories of Immigration Detention: Ethical approaches in research and activism
Monday 11th D...
Fare cultura è fare politica | Acquanegra 26 ottobre 2013
Convegno orga...
Proiezione di "Austerlitz", Trieste 20 febbraio 2017
Lunedì 20 Feb...

deportazione Giornata della memoria memoria Portelli Resistenza

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies