Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
21 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

Convegno Narrative, frontiere, identità | 24-27 maggio | Pelotas (Brasile)

Convegno Narrative, frontiere, identità | 24-27 maggio | Pelotas (Brasile)
21 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

pelotas_fotoVI ENCONTRO REGIONAL SUL DE HISTÓRIA ORAL | NARRATIVAS, FRONTEIRAS E IDENTIDADES | 24 a 27 DE MAIO DE 2011
UNIVERSIDADE FEDERAL DE PELOTAS

Potete leggere qui una Presentazione e il programma

Convegno organizzato da:

  • UNIVERSIDADE FEDERAL DE PELOTAS
  • Núcleo de Documentação Histórica da UFPel (NDH – UFPel)
  • Associação Brasileira de História Oral (ABHO)

Conferências

  • Maria Paula Nascimento Araújo (UFRJ)– Presidente da ABHO
  • Alessandro Portelli – Universidade de Roma, Itália
Programação
Terça-feira 24/05/2011
13:30 as 18:00 Credenciamento
19:00 às 21:00 Conferência de abertura
Maria Paula Nascimento Araújo (UFRJ) – Presidente ABHO
Quarta-feira 25/05/2011
08:00 às 10:00 Mini-cursos
10:15 às 12:15 Mesa Redonda 1: História Oral e Ditadura Militar
Rodrigo Patto (UFMG)
Alessandra Gasparotto (IF-SUL)
Clara Aldrighi (Universidad de La República – Uruguay)
13:30 às 18:00 Grupos de trabalho
18:00 às 19:00 Espaço cultural
19:00 às 21:00 Conferência Internacional
Alessandro Portelli  (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
21:30 Jantar de confraternização [por adesão]
Quinta-feira 26/05/2011
08:00 às 10:00 Mini-cursos
10:15 às 12:15 Mesa redonda 2: Imagens e História Oral
Ana Maria Mauad (UFF)
Ana Carolina Maciel (Museu Paulista – USP)
Lúcia Gregory (UNIOESTE)
13:30 às 18:00 Grupos de trabalho
18:00 às 19:00 Lançamentos de livros
19:00 às 22:00 Mesa redonda 3: Fontes e História Oral
Benito Schmidt (UFRGS)
Marcos Montysuma (UFSC)
Marieta de Moraes Ferreira (CPDOC/FGV)
Sexta-feira 27/05/2011
08:00 às 10:00 Mini-cursos
10:15 às 12:15 Mesa redonda 4: Práticas em História Oral
Pablo Pozzi (UBA)
Verena Alberti (FGV)
Lorena Gill (UFPel)
13:30 às 18:00 Grupos de trabalho
18:00 às 19:00 Espaço cultural
19:00 às 22:00 Painel: A História Oral na Região Sul do Brasil
Robson Laverdi (UNIOESTE)
Joana Pedro (UFSC)
Nuncia Santoro de Constantino (PUCRS)

Articoli Correlati:

Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza
Scadenza ades...
IL POPOLO CHE MANCA | Paraloup (CN)
Un'indagine d...
Concorso "Scrivere altrove 2017": prorogata la scadenza
Che cos'è Scr...
Oral History Journal, Spring 2017
Segnaliamo al...
CfP Qualestoria - INSML | entro 31 luglio 2014
Call for pape...

Brasile Identità memoria Portelli

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies