Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
29 Gennaio 2025 da AISO
Iniziative

Convocazione Assemblea straordinaria dei soci e delle socie AISO 2025

Convocazione Assemblea straordinaria dei soci e delle socie AISO 2025
29 Gennaio 2025 da AISO
Iniziative

Ai soci e alle socie AISO

Viene convocata l’Assemblea straordinaria dei soci e delle socie AISO, fissata in prima convocazione giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 06.00 e in seconda convocazione venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 14.00, presso la sede dell’Istituto Storico Parri (via Sant’Isaia n. 18, Bologna).

L’Assemblea si svolgerà esclusivamente in presenza.

All’odg sono posti i seguenti punti:
1. Presidenza e Giunta procedono alla pubblica lettura, discussione e messa in votazione come da norme statutarie attuali del nuovo Statuto conformato al profilo ministeriale “Aps”.
2. Presidenza e Giunta si propongono all’Assemblea per la riconferma in via transitoria, sino alla prossima assemblea ordinaria che si terrà entro e non oltre il 30 aprile 2025;
3. Fissazione data e luogo dell’Assemblea ordinaria di cui sopra;
4. Varie ed eventuali.

 

assemblea straordinaria
Presidenza, Segreteria, Tesoreria e parte del Direttivo AISO, inverno 2023. Da sinistra: Hilde Merini, Giulia Zitelli Conti, Luca Santangelo, Davide Tabor, Antonio Canovi, Chiara Paris, Daniele Valisena.

Per chi vorrà, la mattina dell’assemblea straordinaria dalle ore 11 sarà possibile ottemperare all’iscrizione e/o al rinnovo della quota associativa, condizione propedeutica e obbligatoria per quanti intendano partecipare con diritto di voto all’Assemblea.

 

Firmato Antonio Canovi – Presidente AISO

 

La convocazione in formato pdf è visualizzabile qui:

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

 

Articoli Correlati:

Scuola di storia orale "Il manicomio e la città: voci attraverso i muri"

L'iniziativa,...

Memorie in cammino | Campegine (Re)

Memorieinca...

Seminario "Deistituzionalizzazione" | Torino, 8-9 maggio 2024

Deistituziona...

Seminario e assemblea dei soci AISO - Roma, 10 novembre 2018

Sabato 10 nov...
Seminario di ricerca | Quale modello per la digitalizzazione del patrimonio culturale cont...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies