Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Giugno 2018 da Aiso
Notizie

Disattivazione Cookies

Disattivazione Cookies
11 Giugno 2018 da Aiso
Notizie

È’ possibile gestire le preferenze sui cookie anche attraverso il browser, nei seguenti modi:

 

Su PC:

– Google Chrome

  1. Clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser e seleziona Opzioni
  2. Individua la sezione “Privacy”, e seleziona il pulsante “Impostazioni contenuto”
  3. Ora seleziona “Consenti dati locali da impostare”

 

– Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0

  1. Clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni
    Internet”, quindi fai clic sulla scheda “Privacy”
  2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy sia impostato su Medio o al di sotto
  3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.

 

– Mozilla Firefox

  1. Clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser e seleziona
    “Opzioni”
  2. Quindi seleziona l’icona Privacy
  3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona “consenti ai siti l’utilizzo dei cookie”

 

– Safari

  1. Fai clic sull’icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona
    l’opzione “Preferenze”
  2. Fai clic su “Protezione”, seleziona l’opzione che dice “Blocco di terze parti e di cookie per
    la pubblicità”
  3. Fai clic su ‘Salva’

 

Su Mac:

 

– Microsoft Internet Explorer 5.0 on OSX

  1. Fai clic su ‘Esplora’ nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione
    “Preferenze”
  2. Scorri verso il basso fino a visualizzare “Cookie” nella sezione File Ricezione
  3. Seleziona l’opzione “Non chiedere”

– Safari on OSX

  1. Fai clic su “Safari” nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione
    “Preferenze”
  2. Fai clic su “Sicurezza” e poi “Accetta i cookie”
  3. Seleziona “Solo dal sito”

 

– Mozilla and Netscape on OSX

  1. Fai clic su “Mozilla” o “Netscape” nella parte superiore della finestra del browser e
    seleziona l’opzione “Preferenze”
  2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto “Privacy e sicurezza”
  3. Seleziona “Abilita i cookie solo per il sito di origine”

 

– Opera

  1. Fai clic su “Menu” nella parte superiore della finestra del browser e seleziona
    “Impostazioni”
  2. Quindi seleziona “Preferenze”, seleziona la scheda “Avanzate”
  3. Quindi seleziona l’opzione “Accetta i cookie”

Articoli Correlati:

IMMAGINARE, ASCOLTARE… RICREARE IL LAVORO | VAIANO (PO)
La Fondazione...
Call for paper Camminare la storia
Camminare la ...
Scrivere (quasi) la stessa cosa: un nuovo libro AISO
È appena usci...
Oral History Society CPD Freelancers’ Workshopici | London 28 January 2014
Oral History ...
Premio Barbara Fabiani per la storia sociale, III edizione | Scadenza 14 ottobre 2014
Si ricorda la...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies