Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
31 Ottobre 2010 da Aiso
Notizie

DOCUCITY – DOCUMENTARE LA CITTA’

DOCUCITY – DOCUMENTARE LA CITTA’
31 Ottobre 2010 da Aiso
Notizie

CONCORSO NAZIONALE PER FILM E VIDEO

II EDIZIONE

1. Ente promotore

Il Corso di Laurea in Mediazione Culturale dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il CTU – Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza, promuove la II edizione del concorso nazionale “Docucity – documentare la città” che si svolgerà a Sesto San Giovanni, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano nel mese di maggio 2011.

2. Modalità di ammissione e selezione

Possono partecipare al concorso i film documentari, in qualunque formato e di qualunque durata, che affrontino in modo creativo il tema della polis contemporanea come entità complessa e spesso duplice: sogno e desiderio, luogo ‘culturale’ o collezione di luoghi in sviluppo dinamico, memoria ufficiale e rimossa, città della ragione o luogo oscuro. La richiesta di ammissione al concorso deve essere inoltrata utilizzando la scheda ufficiale di iscrizione e deve pervenire entro e non oltre il 15 novembre 2010 a Concorso Docucity c/o CTU – Piazza Indro Montanelli 14 – 20099 Sesto San Giovanni (MI), insieme a una copia dell’opera su supporto DVD o MiniDV/DVCAM.

I partecipanti devono anche inviare all’indirizzo docucity@ctu.unimi.it i seguenti allegati in formato DOC o PDF:

▪ copia della scheda d’iscrizione inviata;

▪ scheda tecnica completa;

▪ riassunto del soggetto;

▪ bio-filmografia dell’autore/regista;

insieme ad alcuni fotogrammi del film in formato TIF o JPEG per il catalogo e per la stampa.

La selezione delle opere verrà effettuata da una Commissione composta da docenti di discipline attinenti all’aspetto tecnico e tematico del concorso.

La Direzione del concorso provvederà a nominare una Giuria composta da docenti ed esperti del settore incaricata di assegnare il primo premio.

Una Giuria composta da studenti dei corsi di laurea di Mediazione Linguistica e Culturale, Scienze dei Beni Culturali, Lingue e culture per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale, Scienze dello Spettacolo assegnerà inoltre il premio del pubblico.

3. Spedizioni

Le spese di spedizione dei film sottoposti alla selezione sono a carico dei proponenti. I film o i video inviati non saranno restituiti.

4. Proiezione dei film

La Direzione del concorso definirà il calendario delle proiezioni e curerà la pubblicazione di un catalogo dei film presentati.

I film verranno proiettati nel formato inviato per la selezione (DVD o MiniDV/DVCAM). La Direzione si riserva comunque la possibilità di richiedere una nuova copia destinata alla proiezione.

5. Archiviazione e utilizzo successivo dei film

Le copie di tutti i film inviati verranno archiviate presso la Biblioteca del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni, e resteranno a disposizione per la consultazione e lo studio su postazioni individuali e per l’uso didattico all’interno delle lezioni.

I film selezionati potranno inoltre essere proiettati liberamente a studenti e pubblico esterno, purché in modo completamente gratuito ed esclusivamente all’interno degli spazi di pertinenza dell’Università degli Studi di Milano. Per eventuali diverse utilizzazioni sarà richiesta l’autorizzazione agli aventi diritto.

6. Norme generali

Le richieste d’ammissione al concorso implicano l’accettazione incondizionata del presente Regolamento.

La Direzione del concorso avrà il diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel Regolamento.

Il bando di concorso e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito www.ctu.unimi.it/docucity

Articoli Correlati:

Cinema e teatro negli anni del regime militare in Brasile. 1964-1984 | Torino 20 marz...
ISMEL in coll...
L'incontro. A trent'anni da l'Anello forte Maria Attisani in Abrate incontr...
Domenica 13 d...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester 18th-19th July 2014
The Annual Co...
Persistenze o Rimozioni 4. Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei reg...
Con il Patroc...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester Metropolitan University 18t...
  Commu...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies