Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Settembre 2013 da Aiso
Notizie

“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti

“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti
5 Settembre 2013 da Aiso
Notizie

irsifar_logo

8 settembre 1943  –  8 settembre 2013
Nel 70° anniversario l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza invita alla visione di “1943  La scelta” regia di Mimmo Calopresti (Italia 1993, 30m)

Il 1943 è un anno di svolta per la Seconda guerra mondiale e per l’Italia che diviene uno dei teatri di guerra. Massicci bombardamenti si abbattono sulle città, hanno luogo grandi scioperi, impensabili in un paese sotto la dittatura. Ha inizio la conquista Alleata della Sicilia, cade il fascismo e, con l’8 settembre 1943, ha inizio la Resistenza. Attraverso la testimonianza di Nuto Revelli il filmato parla della “scelta” degli individui, del percorso critico che ha portato alla consapevolezza, alla necessità di conquistare libertà e democrazia.

Roma, lunedì 9 settembre 2013, ore 18,30
Casa della memoria e della storia
via S. Francesco di Sales n. 5

Invito 9 settembre

Articoli Correlati:

Presentazione libro: Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America | Torino ...
Venerdì 13 gi...
L'incontro. A trent'anni da l'Anello forte Maria Attisani in Abrate incontr...
Domenica 13 d...
"Fonti orali e teatro": un nuovo libro on line
È on line il ...
Oral History Journal, Spring 2017
Segnaliamo al...
Online il nuovo numero de Il de Martino. Storie Voci Suoni
E' disponibil...

film documentario Guerra

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies