Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
7 Novembre 2009 da Aiso
Notizie

Festival Memoria contesa-memoria condivisa, Torino-Ivrea-Roma, 30 novembre-12 dicembre 2009

Festival Memoria contesa-memoria condivisa, Torino-Ivrea-Roma, 30 novembre-12 dicembre 2009
7 Novembre 2009 da Aiso
Notizie

L’Archivio nazionale cinema d’impresa-Centro sperimentale di cinematografia e l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico organizzano un “Festival cinematografico del lavoro” dal titolo Memoria contesa-memoria condivisa. Il lavoro nei documenti filmati dell’impresa e del movimento operaio: la manifestazione si svolgerà a Torino (lunedì 30 novembre al Circolo dei lettori, via Bogino 9 e al Museo del cinema, via Verdi 19; mercoledì 3 dicembre 2009 al Cineporto, via Cagliari 42); Ivrea (martedì 1 dicembre 2009 all’Archivio del cinema d’impresa, via della Liberazione 4, e al Cinema Serra, corso Botta 30), Roma (venerdì 11 dicembre e sabato 12 dicembre 2009 alla Fondazione Aamod, via Ostiense 106).

Durante il Festival sono previste proiezioni, dibattiti e incontri con i protagonisti, con l’obiettivo di far conoscere, soprattutto alle giovani generazioni, le trasformazioni del mondo del lavoro e della produzione, attraverso i differenti linguaggi visivi che le hanno raccontate.

L’obiettivo è analizzare i differenti punti di vista espressi di volta in volta dalle forze sociali, presentando in parallelo e mettendo a confronto film realizzati con obiettivi spesso contrapposti:

  • il cinema industriale che tra gli anni ‘30 alla fine degli anni ‘70 ha rappresentato un settore importante della politica aziendale: in quasi mezzom secolo molte imprese hanno prodotto migliaia di documentari che oggi costituiscono un patrimonio prezioso per ricostruire la storia del Novecento italiano;
  • a partire dal secondo dopoguerra, il mondo sindacale, i partiti e numerosi autori indipendenti hanno prodotto film di “controinformazione” sul lavoro, le lotte sociali e sui grandi nodi dello sviluppo.

Alleghiamo il programma completo della manifestazione.

Per info: Archivio nazionale del cinema d’impresa o Fondazione Aamod

Articoli Correlati:

EUROIDENTITIES
. EUROIDEN...
La storia orale in un romanzo: "Città sommersa" di Marta Barone
di Jessica Ma...
Cerimonia di premiazione del VI Concorso Gavioli
Sabato 19 ott...
CFP Auto/biografia, telescopia, temporalità | Deadline 15.01.2016
MEDIAPOLIS.EU...
"Fonti orali. Studi e ricerche": il primo editoriale (1981)
È in corso la...

cinema indipendente cinema industriale impresa operai sindacato Torino

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies