Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
27 Luglio 2010 da Aiso
Notizie

FINO AL CUORE DELLA RIVOLTA

FINO AL CUORE DELLA RIVOLTA
27 Luglio 2010 da Aiso
Notizie

finoal2010

FOSDINOVO

ARCHIVIO STORICO DELLA RESISTENZA

30 luglio al 3 agosto


E’ uscito il programma della VI edizione di “Fino al cuore della rivolta”, festival della Resistenza che si terrà a Fosdinovo, presso il Museo Audiovisivo della Resistenza, dal 30 luglio al 3 agosto. Cinque giorni di musica, dibattiti, teatro e poesia dedicati alla figura del grande antifascista, recentemente scomparso, Paolino Ranieri.   Tanti gli spettacoli inediti ma anche alcune graditissime conferme: Maurizio Maggiani, Stefano “Cisco” Bellotti, Coro delle Mondine di Novi, Ascanio Celestini, Apuamater, Alessio Lega, Suonatori Terra Terra, Poeti in Ottava Rima, Simone Cristicchi, Coro dei Minatori di Santa Fiora, Marco Rovelli e Teatro Cooperativa, E Zèzi Gruppo Operaio, Blanca Teatro, Canzoniere della Rivolta, Claudio Cormio, Paolo Ciarchi, Nuovo Canzoniere Bresciano, Sandra Boninelli, Paolo Pietrangeli.    Moltissimi anche i momenti di approfondimento e riflessione con Angelo D’Orsi, Cesare Bermani, Gabriele Polo, Tom Behan, Massimo Rebotti, Gianfranco Azzali “Micio”, Filippo Colombara, Giovanni Contini, Paolo Pezzino, Adriana Dadà, Marta Baiardi, Paolo De Simonis, Stefano Arrighetti, Angela Persici e tanti altri ospiti ancora…

Ingresso gratuito per tutti gli spettacoli

per il programma completo: www.archividellaresistenza.it   Organizzazione a cura dell’associazione Archivi della Resistenza in collaborazione con Istituto Ernesto De Martino,  Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Lega di Cutura di Piadena, Circolo Gianni Bosio, Fondazione Ignazio Buttitta, Associazione Italiana di Storia Orale, Istituto Pedagogico della Resistenza, Istituto Alcide Cervi, Contatto Radio-Popolare Network, ARCI Carrara-Lunigiana,  ANPI di Massa-Carrara e La Spezia.   Info: 3205627746 – info@archividellaresistenza.it

Articoli Correlati:

Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester 18th-19th July 2014
The Annual Co...
STRADE DEL RICORDO. Luoghi, percorsi e narrazioni delle memorie pubbliche e private nel go...
Il progetto ...
Badlands, di Alessandro Portelli, presentato alla Fondazione Isec
Presentazione...
Premio “Nicola Gallerano” | entro il 20 novembre 2014
Premio “Nicol...
Presentazione "Il confine delle memorie" | Vicenza 10 febbraio 2015
Alessandro Ca...

Aiso Archivio Luoghi della memoria Resistenza

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies