Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Aprile 2014 da Aiso
Notizie

IL POPOLO CHE MANCA | Paraloup (CN)

IL POPOLO CHE MANCA | Paraloup (CN)
9 Aprile 2014 da Aiso
Notizie

Un’indagine didattico-documentaria durata cinque anni

paraloupA partire dal 2006 la Fondazione Nuto Revelli onlus ha sostenuto il progetto “Aristeo” ideato dai giovani registi Andrea Fenoglio e Diego Mometti: un’indagine-documentario durata cinque anni che ha misurato lo scarto fra la generazione dei testimoni intervistati da Nuto Revelli per “Il mondo dei vinti” e “L’anello forte” e la generazione dei loro discendenti: il rapporto con la montagna, con il territorio in generale, con la guerra, con la cultura popolare.

paraloup 2Cosa è cambiato e quanto nel corso degli anni? La ricerca ha dato vita a una serie documentaria racchiusa nel sito internet  www.ilpopolochemanca.it che ospita un database didattico-interattivo per la navigazione attraverso l’ingente mole documentaria raccolta: interviste, mappe interattive, approfondimenti tematici attraverso percorsi più semplici e guidati (immaginati per le scuole elementari e medie) o liberi e più sofisticati; tutto il materiale raccolto ha prodotto il cofanetto dal titolo “Il popolo che manca”, in vendita sul sito. Infine, è stato prodotto un film unico che ha vinto il premio della giuria al Torino Film Festival 2010 e il Premio Emmer al Trento Film Festival 2011. I materiali di lavorazione del film sono poi stati allestiti in un percorso espositivo, al momento esposto presso le baite della Borgata Paraloup.

Articoli Correlati:

Tavola rotonda "Fare storia del lavoro oggi" | Bologna 28 ottobre 2013
Tavola rotond...
Il Coraggio dell’Europa | Roma 3 aprile 2014
Il Coraggio...
Premio Barbara Fabiani - Seconda edizione
PROCLAMAZIONE...
Premio “Nicola Gallerano” | entro il 20 novembre 2014
Premio “Nicol...
Convegno SISLav | Bologna 12-14 dicembre 2013
A Bologna dal...

Cuneo Fenoglio Mometti Nuto Revelli Paraloup

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies