Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Luglio 2009 da Aiso
Recensioni

La fabbrica dei tedeschi di Mimmo Calopresti

La fabbrica dei tedeschi di Mimmo Calopresti
14 Luglio 2009 da Aiso
Recensioni

la_fabbricaStudiouno, Italia 2008, 90’

La fabbrica dei tedeschi è un documentario, o meglio, un vero e proprio film-testimonianza sulla drammatica vicenda della ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni di Torino nella quale la notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 persero la vita in un rogo sette operai. Il film è nettamente diviso in due parti. Nella prima alcuni famosi attori interpretano i parenti delle vittime durante l’ultimo giorno prima della tragedia. Nella seconda si cerca di comprendere ciò che è successo quella notte e le conseguenze che ha avuto su molte famiglie attraverso interviste ai parenti delle vittime e testimonianze di chi ha vissuto la disgrazia. La tematica era senz’altro urgente e attuale. Le intenzioni erano buone: dare voce e visibilità ad una tragedia che si poteva evitare e che in futuro non dovrà ripetersi. Ma il risultato non convince. Infatti, molto spesso, troppo spesso, Calopresti sembra andare alla ricerca della narrazione patetica, della lacrima facile, della spettacolarizzazione della tragedia. I testimoni sono spesso ripresi in primissimo piano, la telecamera sta addosso agli intervistati, cercando di cogliere ogni spasmo di sofferenza. Il regista invita i suoi “personaggi” (e l’inutile e fastidioso prologo è la conferma più chiara che per il regista i testimoni diventano dei veri e propri personaggi) a tornare sul luogo della tragedia in modo da far riemergere i ricordi ma soprattutto il dolore. E quando i testimoni si rivelano titubanti, lui insiste, li forza. Il film riesce forse a restituire lo strazio per quelle vite spezzate, il dolore muto delle mogli, dei genitori e dei figli ma fornisce pochi elementi, poche risposte sulle cause della tragedia, sulle posizioni assunte dalle parti in causa, sulle dinamiche lavorative, aziendali e sindacali, sui comportamenti da assumere per evitare che una situazione simile si ripresenti. Domande fondamentali quando ci si trova di fronte ad una situazione drammatica e attuale come questa. (Alessandro Cattunar)

Articoli Correlati:

Una torcia accesa nel buio. Su un libro di Gabriella Gribaudi
di Francesca ...
BILAL. VIAGGIARE, LAVORARE, MORIRE DA CLANDESTINI
Spettacolo te...
Storia di vita di una donna emigrante trevigiana in Australia
di Elisa Gere...
Archivi della Resistenza | Massa Carrara e La Spezia
(a cura di To...
Storia dal qui. Geografie e memorie del ritornare
di Luisa Lo D...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies