Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
31 Ottobre 2010 da Aiso
Iniziative

LA MEMORIA DELLE CATASTROFI – Programma definitivo

LA MEMORIA DELLE CATASTROFI – Programma definitivo
31 Ottobre 2010 da Aiso
Iniziative

Napoli, 25-26 novembre 2010

LA MEMORIA DELLE CATASTROFI

Convegno Internazionale

Università di Napoli Federico II

Aiso (Associazione Italiana di Storia Orale)

Istituto per gli Studi Filosofici

Organizzatore: Gabriella Gribaudi

immagine katrina.

Scarica programma definitivo (.pdf)

.

memoria catastrofi-325 novembre, Aula magna Palazzo congressi Università Federico II, via Partenope

Ore 9,30: Apertura del Convegno

Saluti delle autorità.

Introduzione al convegno, Gabriella Gribaudi, Università di Napoli Federico II

.

Ore 10-13,30: I diversi percorsi della memoria. A trent’anni dalla catastrofe 1980-2010

Presiede: Gabriella Gribaudi

.

Marcello Anselmo, Università di Napoli Federico II

La Malanotte. Il terremoto del 23 novembre 1980. Il cratere irpino: storia e memoria di una catastrofe naturale.

Stefano Ventura, Università di Siena

L’emergenza e i soccorsi, dalle memorie alla Protezione Civile.

Marina Brancato, Università di Napoli L’Orientale

Epicentro della memoria e senso della perdita (Conza della Campania, 1980)

Anna Maria Zaccaria, Università di Napoli Federico II

E il territorio non fu più: il sisma del ’80 nella memoria dei sindaci del cratere.

Ilaria Vitellio, Università di Napoli Federico II

La riconfigurazione dello spazio e le memorie: Napoli e l’area metropolitana.

Paolo Gasparini – Gaetano Manfredi , Università di Napoli Federico II

Il ruolo della memoria nella prevenzione sismica.

.

Ore 15-18: Catastrofi e narrazioni: uno sguardo internazionale.

Presiede: Alessandro Portelli, Università di Roma La Sapienza

.

Stephen Sloan, Director of  Institute for Oral History, Department of History, Baylor University, Texas (USA)

“Oral History and Hurricane Katrina: Shouts and Silences.”

Alessandro Cattunar, Istituto Italiano di Scienze Umane (Firenze, Napoli)

“New Orleans After the Deluge”: le voci dei testimoni tra fumetto e web.

Mary Marshall Clark, director of Columbia’s Oral History Research Office, Columbia University, New York

The September 11, 2001. Oral history narrative and memory project.

Lea Nocera, Università di Napoli “Orientale”

Il terremoto di Marmara (Turchia 1999): narrative di un intervento.

.

memoria catastrofi-526 novembre: Istituto per gli Studi Filosofici, via Monte di Dio

Ore 9,30-13: Voci e memorie dai terremoti italiani.

Presiede Gianfranco Pecchinenda, Università di Napoli Federico II

.

Lorenzo Barbera, Alessandro La Grassa,  CRESM – Gibellina

I ministri arrivarono dal cielo: il ‘68 cominciò nel Belice, e fu un terremoto.

Igor Londero, Università di Trieste

“‘Emergenza’, ‘spontaneità’, ‘sopravvivenza’: le parole della memoria della catastrofe nei ricordi dei terremotati friulani

Nick Dines, University College, Londra

Voci ‘legittime’ e voci ‘illegittime’ nella narrazione di un disastro. Una storia orale del terremoto del 1980 nel centro storico di Napoli.

Andrea Sangiovanni, Umberto Gentiloni,  Università di Teramo

“Dice che…”: memorie in formazione su L’Aquila e dintorni,

Chiara Ottaviano, Cliomedia Officina

Lavorare in emergenza: catastrofi naturali e racconti aziendali dall’Archivio storico Telecom Italia

.

Ore 15,30 -18: Catastrofi, comunità, istituzioni. Tavola rotonda con i sindaci.

Presiede Franco Armiero (scrittore)

.

Intervengono Rocco Falivena (sindaco di Laviano), Felice Imbriani (ex sindaco di Conza), Rosanna Repole (ex sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi), Rodolfo Salzarulo (sindaco di Lioni), Massimo Cialente (Sindaco dell’Aquila)

Articoli Correlati:

Memorie immaginate, Padova 20-24 febbraio 2017
Memorie Immag...
Laboratorio di raccolta e elaborazione fonti orali | Roma 12 aprile
12 APRILE 2...
Renzo e i suoi compagni: una discussione | Firenze, 25 gennaio 2023
AISO - Associ...
#La storia orale di… Camillo Pavan, Treviso
Intervista di...
Incontro Storia orale: nuove prospettive e proposte didattiche | 3 agosto 2013 |...
Nell'ambito d...

Aiso convegno memoria Napoli Portelli storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies