Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Febbraio 2015 da Aiso
Notizie

Laboratori per attività culturali | Roma, iscrizioni entro il 1° marzo 2015

Laboratori per attività culturali | Roma, iscrizioni entro il 1° marzo 2015
5 Febbraio 2015 da Aiso
Notizie

seminario
L’Associazione Culturale Thamus, Ricercare per Raccontare e l’Associazione Culturale GoTellGo avvieranno un ciclo di laboratori per la stesura e la realizzazione di idee progettuali di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del Municipio V RomaCapitale, da presentare nell’ambito del Programma europeo di finanziamento alle attività culturali Europe for citizens 2014-2020.
Le Iscrizioni sono aperte fino al 1° marzo 2015
Leggi il programma dei laboratori
Ogni laboratorio rifletterà su una risorsa da individuare e valorizzare. Ricercatori ed esperti presenteranno il proprio lavoro di ricerca/intervento sul territorio, evidenziando problemi, strumenti di analisi e ipotesi di intervento. La discussione aperta con i partecipanti stimolerà la formulazione di nuove proposte progettuali. Le escursioni sul territorio favoriranno l’analisi dei problemi e la verifica dei risultati.
Gli incontri si concluderanno con una giornata formativa di europrogettazione, tenuta da una responsabile dell’Europe for Citizens Contact Point Italy. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza al corso di europrogettazione.

Articoli Correlati:

Presentazione di "Combattenti, sbandati, prigionieri"
Roma, lunedì ...
Seminario dottorale "Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchies...
Segnaliamo il...
L'incontro. A trent'anni da l'Anello forte Maria Attisani in Abrate incontr...
Domenica 13 d...
Oral History Society CPD Freelancers’ Workshopici | London 28 January 2014
Oral History ...
I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943
Mercoledì 18 ...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies