Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Dicembre 2011 da Aiso
Notizie

Le fonti raccontano il lavoro tra mafie e terrorismo in Italia | Torino | 15 dicembre 2011

Le fonti raccontano il lavoro tra mafie e terrorismo in Italia | Torino | 15 dicembre 2011
12 Dicembre 2011 da Aiso
Notizie

Fondazione Vera Nocentini e Gruppo Abele organizzano

LE FONTI RACCONTANO IL LAVORO TRA MAFIE E TERRORISMO IN ITALIA

Museo Diffuso della Resistenza, Sala Conferenze, Corso Valdocco, 4/a Torino | Giovedì 15 dicembre 2011

ore 16,00-19,00 | Seminario

ore 23.00-23.00 | Proiezione del documentario La forza delle idee (Italia, 2010, 63’), di Monica Repetto, ripercorre la vita e l’impegno dell’economista Ezio Tarantelli ucciso dalle Brigate Rosse nel marzo 1985

Programma:

  • Introduzione

Marcella Filippa, direttore Fondazione Vera Nocentini
Monica Reynaudo, responsabile Centro Studi, direttore biblioteca Gruppo Abele

  • Criminalità organizzata, mafie e lavoro: le riflessioni di una rivista, i documenti di una biblioteca

Marco Nebiolo, giornalista di “Narcomafie”, Gruppo Abele
Serena Panero e Silvia Arancio, bibliotecarie, Gruppo Abele

  • Acquisire e valorizzare le fonti: un archivio sindacale per una storia del terrorismo

Catia Cottone e Enrico Miletto, Fondazione Vera Nocentini
Carlo Marletti, Università degli Studi di Torino
Luisa Passerini, Università degli Studi di Torino

PROGRAMMA

Articoli Correlati:

Workshop (Post-)Industrial Narratives: Remembering Labour and Structural Change in Oral Hi...
 5-7 December...
Premio Barbara Fabiani per la storia sociale, III edizione | Scadenza 14 ottobre 2014
Si ricorda la...
Premio Barbara Fabiani - Seconda edizione
PROCLAMAZIONE...
Dangerous Oral Histories: risks, responsibilities and rewards
Call for Pape...
PREMIO TESI DI LAUREA/DOTTORATO Giorgio Asproni” | 31 agosto 2013
È indetto il ...

mafia terrorismo Torino

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies