Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Giugno 2017 da Aiso
Iniziative

L’Industria in mostra archivi e musei d’impresa in Piemonte, Torino 20 giugno 2017

L’Industria in mostra archivi e musei d’impresa in Piemonte, Torino 20 giugno 2017
9 Giugno 2017 da Aiso
Iniziative

L’Industria in mostra

archivi e musei d’impresa in Piemonte

 

a cura di

Archivio Nazionale Cinema d’Impresa

ISMEL

 

Torino, 20 giugno 2017 

Polo del 900 Sala conferenze di Palazzo San Celso, Corso Valdocco 4/A

La grande stagione novecentesca del Piemonte, protagonista delle trasformazioni industriali in Italia e in Europa, ha sedimentato – oltre all’evoluzione in corso delle attività produttive – una fitta rete di musei e archivi che consentono di ripercorrere l’evoluzione dell’impresa, dei rapporti sociali, dell’economia e del lavoro.

I musei e gli archivi d’impresa confermano infatti la capacità dell’industria – e delle relazioni tra imprenditoria e lavoro – di produrre accanto alle merci e ai beni di consumo, modelli di interpretazione della realtà e dell’immaginario.

Questo immenso patrimonio, oltre a costituire il fondamento per la conservazione e la valorizzazione di una memoria storica costitutiva della nostra identità, può essere ripensato con gli occhi dell’oggi, per favorire la costruzione di un network di strutture museali integrate con i territori di riferimento.

I prodotti, gli oggetti, le immagini, gli allestimenti dei musei d’impresa  – e più complessivamente di alcune strutture museali strettamente interconnesse con “il secolo dell’industria” e le sue produzioni, come il cinema, la televisione, l’automobile – possono infatti essere attraversati da percorsi di lettura che ambiscano da un lato a stimolare la voglia di sperimentare nuovi itinerari di scoperta del territorio, dall’altro a integrare la valorizzazione del passato in nuove progettualità di un futuro possibile. Affinché il museo e l’archivio non siano soltanto “ciò che resta di un’attività”.

In questa prospettiva, l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa e l’ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali), organizzano il 20 giugno, al Polo del 900 – Sala Conferenze di Palazzo San Celso, Torino, Corso Valdocco 4/A, un incontro sul tema: L’industria in mostra. Archivi e Musei d’impresa in Piemonte, come da programma allegato.

 

Per informazioni:

tel. 0125 230204 – cell. 3316183115

facebook: https://www.facebook.com/cian.cinemadimpresa/

Articoli Correlati:

Le vite degli altri. Il confine italo-jugoslavo tra racconti, immagini e rappresentazioni ...
In occasione ...
Corso tecnico Padova 17-19 giugno - Memorie Immaginate
CORSO TECNICO...
Scuola di storia orale “Narrare la città. Storia orale nel rione Sanità” | Napoli 17-18-19...
L'Associazion...
I suoni del lavoro: voce, musica, rumore - Venezia, 17 e 18 maggio 2018
Ascoltare il ...
Assemblea dei soci Aiso 2017 e seminario annuale
Assemblea dei...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies