Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
26 Ottobre 2014 da Aiso
Iniziative

Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni | Sesto S. Giovanni (MI) 27 ottobre 2014

Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni | Sesto S. Giovanni (MI) 27 ottobre 2014
26 Ottobre 2014 da Aiso
Iniziative

2014-10-27_IC275_Isec_flyerLa Fondazione Isec, Insmli-Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia e Aiso-Associazione italiana di storia orale organizzano la presentazione del numero 275 di “Italia contemporanea” per discutere la sezione Studi e ricerche “Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni” a cura di Andrea Brazzoduro e Alessandro Casellato con contributi di Gabriella Gribaudi, Giovanni Contini, Roberta Garruccio, Francesca Socrate che intervista Bruno Bonomo e Sandro Portelli.

Intervengono:

  • Sara Zanisi, Fondazione Isec e Associazione italiana di storia orale
  • Enrica Asquer, Italia contemporanea e Università degli studi di Torino
  • Bruno Cartosio, Università degli studi di Bergamo
  • Marcella Filippa, Fondazione Vera Nocentini e Ismel

Saranno presenti alcuni autori.

Fondazione Isec, Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni | MM1 Sesto Rondò

Indice Italia contemporanea 275

Invito 27 ottobre 2014

Per info e conferme scrivere a comunicazione@fondazioneisec.it

 

 

Articoli Correlati:

Scuola di storia orale "Voci oltre il muro" | Collegno (TO)
Sono aperte l...
La sega di Hitler. Storie di strani soldati (1944-1945) di Manlio Calegari
di Santo Peli...
Milano, Corea di Montaldi e Alasia
Come ogni c...
Archivio multimediale delle memorie | Napoli
Memoriedalter...
2ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | Montefiorino, Palagano, Frassinoro ...
Promotori: AI...

Aiso Fondazione Isec Insmli Portelli storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies