Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
31 Maggio 2011 da Aiso
Notizie

Presentazione volume Il sistema e i movimenti | Padova | 7 giugno 2011

Presentazione volume Il sistema e i movimenti | Padova | 7 giugno 2011
31 Maggio 2011 da Aiso
Notizie

altro900_poggioLa Fondazione Luigi Micheletti e L’Unievrsità degli studi di Padova-Biblioteca Ettore Anchieri-Facoltà di Scienze Politiche-Polo Bibliotecario di Scienze Sociali invitano alla presentazione del volume Il sistema e i movimenti: Europa 1945-1989 | L’altronovecento a cura di Pier Paolo Poggio

Martedì 7 giugno 2011, ore 17.00 | Emeroteca Ca’ Borin | Via del Santo, 22 | Padova

Intervengono:

  • Pier Paolo Poggio (Direttore della Fondazione Luigi Micheletti)
  • Ferruccio Gambino (Università di Padova)
  • Massimiliano Tomba (Università di Padova)
  • Eros Francescangeli (Università di Padova, Comitato redazione Zapruder)

Coordina:

  • Santo Peli (Università di Padova)

Scarica il programma

Articoli Correlati:

"Fonti orali. Studi e ricerche": il primo editoriale (1981)
È in corso la...
I Giorni Cantati in concerto | Ostiano (Cr) 9 febbraio 2014
  Teatr...
CFP Convegno di storia orale "Imparare dagli errori"
CALL FOR PAPE...
Comunicato AISO su mozione n. 50 del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
In merito all...
Scrivere (quasi) la stessa cosa: un nuovo libro AISO
È appena usci...

storiografia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies