Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
24 Gennaio 2020 da Aiso
Interventi

Ritorno al Pilastro di Bologna

Ritorno al Pilastro di Bologna
24 Gennaio 2020 da Aiso
Interventi

Il rione Pilastro di Bologna è entrato martedì scorso, violentemente, nella campagna elettorale per le regionali in Emilia-Romagna. Il segretario di uno dei partiti in lizza vi si è recato in visita, con riflettori e telecamere al seguito, facendo un minaccioso “porta a porta”.

Anche noi siamo stati al Pilastro, alcuni mesi fa, per un progetto di storia orale; abbiamo conosciuto un quartiere diverso da quello che è stato raccontato negli ultimi due giorni. Ve ne diamo conto attraverso un estratto della tesi della nostra redattrice Giulia Zitelli Conti, che con questo lavoro ha concluso il Master in Public History presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (relatore Antonio Canovi, tesi discussa il 26 settembre 2019).

“Ti do il tiro”: storia orale e public history nel rione Pilastro è il titolo della tesi. “Ti do il tiro”, cioè “Ti apro la porta”, ti accolgo in casa, ti racconto la mia storia, la metto nelle tue mani (e nel tuo registratore) perché mi fido di te: quattro parole che separano la metodologia della storia orale dalle azioni e narrazioni tossiche di questi ultimi giorni.

Qui si può scaricare l’estratto della tesi in pdf.

Qui si possono scaricare le slide sulla storia urbanistica del Pilastro curate da Maurizio Maria Sani (Circolo La Fattoria).

Qui si può scaricare la Mappa di Comunità realizzata dall’Associazione Mastro Pilastro.

Articoli Correlati:

Ascoltare un museo. Dalle scuole di storia orale nel paesaggio di Cison di Valmarino a Rur...
di Chiara Spa...
Come l’olio nell’acqua: una intima storia orale di lotta
di Giulia Sba...
Storia orale e culture popolari. Interventi di Bianca Pastori e Fabio Dei
Lo scorso 10 ...
Un caffè al Pratello: dialogo con la regista Teresa Rossano sul documentario "Io sono femm...
di Giulia Zit...
STRADE DEL RICORDO. Luoghi, percorsi e narrazioni delle memorie pubbliche e private nel go...
Il progetto ...

Bologna Emilia-Romagna master Pilastro public history

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies