Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
16 Maggio 2011 da Aiso
Notizie

SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | Magione (Pg) | 7-10 luglio 2011

SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | Magione (Pg) | 7-10 luglio 2011
16 Maggio 2011 da Aiso
Notizie

Settimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale |Rovesciare il mondo. Proteste, rivolte e altre forme di ribellione dai moti risorgimentali ai movimenti globali (1821-2001)

Hotel “Il lago da una nuvola”, Monte del Lago, Magione (Pg) | 7-10 luglio 2011

Scarica il Programma

L’esperienza del SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale nasce all’interno di Storie in movimento come occasione di approfondimento e dibattito che si affianca alla rivista «Zapruder». Un laboratorio storiografico che intende rimettere in comunicazione luoghi e soggetti diversi attraverso cui si articola la produzione del sapere storico. La forma stessa del SIMposio intende suggerire un’orizzontalità dell’approccio comunicativo in grado di coniugare discussione scientifica e impegno civile. A dieci anni dai fatti di Genova del luglio 2001, la settima edizione del SIMposio estivo è dedicata al tema delle lotte sociali, delle ribellioni e dell’ordine pubblico, a quello dei movimenti e delle forme di attivismo (politico, sociale e ambientale). Attorno alle teorie, alle prassi, alle rappresentazioni e ai miti della rivolta (in relazione alla classe sociale, al genere, o all’«etnia») si sono costruite identità e percorsi associativi. Percorsi che, nel corso dell’ultimo mezzo secolo, hanno posto al centro dell’attenzione anche la tutela dei diritti di accesso ai beni comuni come acqua, suolo, aria, biodiversità, conoscenza, informazione.

Fin dall’antichità, rivolte e ribellioni sono state tra le manifestazioni più significative della conflittualità sociale. Nell’età contemporanea esse hanno acquisito significati più complessi e differenziati, in stretta relazione con le modalità  – e le contraddizioni – della diffusione a livello planetario dei modelli economico-sociali capitalistici e delle forme politico-istituzionali del liberalismo e della democrazia, nonché dell’ampliamento di possibilità e risorse che consentono ai soggetti sociali e culturali di prendere parola, esercitare conflitto ed esprimere se stessi. Attraverso la discussione di alcuni snodi della conflittualità otto-novecentesca, e tenendo presenti anche gli scenari più recenti, si cercherà di fornire – in maniera ovviamente provvisoria – alcune letture dei temi e dei problemi trattati in questa edizione.

Costi e modalità d’iscrizione

La logica del SIMposio è quella del pagare meno, pagare tutti/e. Per cui, non essendo previsti di norma rimborsi, i costi sono contenuti. Tuttavia, benché sia stato pensato e strutturato come un seminario residenziale, viene data la possibilità – seppur limitatamente a 25 presenze nel complesso – di partecipare giornalmente alle attività del SIMposio provvedendo in proprio all’alloggio e, eventualmente, al vitto. Le opzioni d’iscrizione suggerite sono quindi due.

Opzione Residenziale. Per chi sceglie questa modalità (iscrizione complessiva comprensiva di vitto e alloggio) le tariffe sono le seguenti:

Ordinaria
190 euro

Associati/e a Sim o abbonati a «Zapruder»

150 euro

In questa modalità, la quota d’iscrizione comprende: la partecipazione a tutti gli incontri del SIMposio, l’acquisizione dei materiali di lavoro, il pernottamento con trattamento di pensione completa (colazione, pranzo e cena) a partire dalla cena di giovedì 7 luglio fino al pranzo di domenica 10 luglio 2011, le tasse di soggiorno e la partecipazione agli eventi serali.

Opzione Non residenziale. Per chi, invece, sceglie questa modalità (iscrizione forfettaria con la possibilità di pranzare o cenare aggiungendo alla quota l’importo relativo alla consumazione del pasto) le tariffe sono le seguenti:

Ordinaria (copre l’intero periodo di svolgimento, pasti esclusi) 20 euro

Associati/e a Sim o abbonati a «Zapruder» (idem)

15 euro

Eventuale pranzo o cena

15 euro

In questa modalità, la quota d’iscrizione comprende: la partecipazione agli incontri del SIMposio, l’acquisizione dei relativi materiali di lavoro, la partecipazione agli eventi serali e gli eventuali pasti prenotati.

Per particolari esigenze (dialoganti impossibilitati/e a permanere tutta la durata del SIMposio) è possibile concordare con il comitato organizzatore una formula differente di iscrizione (detta Opzione Residenziale parziale). I costi, che ovviamente variano a seconda dei pernotti e dei pasti consumati, non sono comunque proporzionali al costo complessivo: indicativamente, per due notti e quattro pasti 140 euro l’iscrizione ordinaria e 125  euro quella riservata ai soci o agli abbonati a «Zapruder». Anche in questo caso, va inoltrato entro il termine indicato l’apposito modulo d’iscrizione.

Indipendentemente dalla formula prescelta, compilando il relativo modulo le iscrizioni vanno inviate entro il 10 giugno 2011 a info@storieinmovimento.org (via posta elettronica) oppure a Archivio storico della Nuova sinistra “Marco Pezzi”, Cp 304, 40100 Bologna (via posta ordinaria). Ai medesimi indirizzi è possibile richiedere il modulo d’iscrizione al SIMposio, altresì reperibile nel sito www.storieinmovimento.org.

Nel caso dell’iscrizione Residenziale o Residenziale parziale (numero massimo di partecipanti: 100 persone, accettate in base all’ordine cronologico d’iscrizione) il versamento va effettuato – prima, contestualmente o entro tre giorni dall’invio dell’apposito modulo d’iscrizione – in una delle seguenti modalità:

  • sul c/c postale n. 88171459 intestato a Storie in movimento;
  • tramite bonifico bancario sul conto Bancoposta (IBAN IT22R0760102400000088171459) intestato a Storie in movimento;
  • tramite carta di credito circuito paypal (http://www.storieinmovimento.org/materiali/pagamenticartadicredito.html).

Nella causale di versamento va indicato: “Iscrizione Simposio”.

Nel caso dell’iscrizione Non residenziale (numero massimo di partecipanti: 25 persone complessivamente, accettate in base all’ordine cronologico d’iscrizione) il versamento può essere effettuato nelle modalità sopra elencate oppure brevi manu al momento dell’arrivo. Il modulo d’iscrizione deve in ogni modo giungere entro il termine indicato.

Borse di soggiorno

Il comitato organizzatore del SIMposio – con giudizio insindacabile – si riserva di assegnare fino a un massimo di 8 (otto) borse di soggiorno, a parziale copertura (110 euro su 150) del costo dell’opzione residenziale, a beneficio di giovani partecipanti soci/e di Storie in movimento o abbonati/e a «Zapruder».

Oltre a essere soci/e di Sim, ovvero abbonati/e a «Zapruder», sono  requisiti essenziali:

a) l’età non superiore ai 30 anni (essere dunque nati/e dopo il 7 luglio 1980);

b) l’essere studente/ssa o dottorando/a senza borsa di studio, oppure disoccupato/a o lavoratore/trice precario/a;

c) avere un reddito annuo non superiore ai 9.000 euro.

La domanda, indicante le generalità e i recapiti, e autocertificante la condizione professionale ed economica (punti b e c) dovrà esplicitare in modo sintetico le motivazioni per cui si chiede la borsa di soggiorno ed essere corredata da un breve curriculum vitae e indirizzata a info@storieinmovimento.org (via posta elettronica) oppure, in subordine, a Archivio storico della Nuova sinistra “Marco Pezzi”, Cp 304, 40100 Bologna (via posta ordinaria). Il facsimile della domanda è reperibile  nel sito www.storieinmovimento.org.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di borsa di soggiorno è il 28 maggio 2011. L’esito della selezione sarà comunicato via posta elettronica entro il 5 giugno 2011. I/le vincitori/trici potranno versare la differenza (40 euro) tra la quota d’iscrizione e l’ammontare della borsa al momento del loro arrivo.

Spazio libri e riviste

Nell’ambito del SIMposio, le case editrici, gli enti e gli istituti di studio-ricerca, i circoli culturali, nonché i/le singoli/le partecipanti potranno lasciare libri e riviste in conto deposito al 50%.

Sarà inoltre disponibile l’intera collezione di «Zapruder» (nn. 1-25 + abbonamento nn. 26-28) al prezzo speciale – valido solo per il SIMposio – di 139 euro (119 per i/le soci/e) che verrà consegnata in loco o, a scelta, spedita successivamente con l’aggiunta, per i destinatari in Italia, di 11 euro per le spese postali (per l’estero il supplemento è maggiore, a seconda della destinazione). In alternativa, sarà possibile sottoscrivere la formula cinque+tre, scegliendo cinque numeri arretrati a piacere + l’abbonamento ai nn. 26-28 al prezzo di 55 euro (50 per i/le soci/e). I 5 numeri a piacere verranno consegnati al momento della sottoscrizione senza costi aggiuntivi o, a scelta, spediti successivamente con l’aggiunta di 5 euro per le spese postali.

Altre informazioni su un SIMposio “tridimensionale”

Precisando che è possibile associarsi a Sim – o rinnovare l’adesione per l’anno 2011 – contestualmente all’atto d’iscrizione al SIMposio (in questo caso, all’importo dovuto vanno aggiunti 15 euro, per un totale di 165 euro) e/o che è anche possibile, con un unico versamento, abbonarsi o riabbonarsi a «Zapruder» (aggiungendo all’importo la tariffa prescelta)*, ci preme sottolineare come il SIMposio sia stato pensato in modo tridimensionale. Se la prima dimensione è, ovviamente, quella culturale e scientifica – da questo punto di vista il SIMposio rappresenta una rara occasione di confronto interdisciplinare – la seconda dimensione è quella dell’impegno nella società e dell’interpretazione del mestiere di storico/a in relazione alle dinamiche sociali e politiche dell’oggi. Ma il SIMposio è stato immaginato anche senza perdere di vista la terza dimensione, quella ludica: non casualmente, dunque, esso si tiene a Monte del Lago, un borghetto medievale inserito nel suggestivo paesaggio del Lago Trasimeno, ambiente ideale per riunirsi nel più completo relax, circondati dalla natura e con a disposizione una struttura ricettiva solitamente destinata allo svago [www.illagodaunanuvola.it]. In questo senso, il SIMposio è un’opportunità di “studio-vacanza” attraverso cui – assaporando la cucina tipica umbra ­– distrarsi, incontrarsi, conoscersi, divertirsi…

Raggiungere la sede che ospita il SIMposio non è difficile: sia l’autostrada A1 che la superstrada Perugia-Bettolle e sia la direttrice ferroviaria Terontola-Foligno sono a pochissimi chilometri dalla strada litoranea che conduce a Monte del Lago.

Oltre a un servizio informativo completo e dettagliato, destinato a tutti/e gli/le iscritti/e, su come arrivare a Monte del Lago in auto o con i trasporti pubblici, il comitato organizzatore – compatibilmente con le esigenze e le disponibilità – predisporrà, nella giornata di giovedì 7 luglio (dalle ore 12:30 alle ore 14:30) e in quella di domenica 10 luglio (dalle ore 14:30 alle ore 16:30), un servizio navetta con alcune delle stazioni ferroviarie più vicine (Terontola-Cortona, Magione, Torricella).

Il comitato organizzatore del SIMposio di quest’anno è composto da: Marco Armiero, Stefania Barca, Roberto Bianchi, Fabrizio Billi, Chiara Bonfiglioli, Beppe De Sario, Eros Francescangeli, Paola Ghione, Federico Goddi,  Antonio Lenzi, Sabrina Marchetti, Mauro Morbidelli, Chiara Pavone, Elena Petricola, Marco Scavino e Andrea Tappi.

Oltre all’indirizzo info@storieinmovimento.org, per ulteriori informazioni e/o esigenze particolari è possibile contattare il seguente numero telefonico: 349 4245545.


* Le tariffe per abbonarsi/riabbonarsi a 3 numeri di «Zapruder» sono le seguenti:

Ordinario 30 euro Ordinario soci Sim

25 euro

Sostenitore 50 euro Sostenitore soci Sim

40 euro

Estero 70 euro Estero soci Sim

45 euro

Estero sostenitore 85 euro Estero sostenitore soci Sim

60 euro

Studenti e non occupati 26 euro Studenti e non occupati soci Sim

18 euro

Enti e istituzioni 35 euro (Quota annuale Sim 2011)

15 euro

Articoli Correlati:

Oralità e ricerca al tempo di Covid-19
Quello che se...
Archivio della memoria delle donne di San Vito al Tagliamento - 3 giugno 2018
Domenica 3 gi...
Annual conference of the Oral History Society
Community V...
Voices and the Archive: Oral History Research and Researchers | London 20th November ...
Date of Event...
Cfp per il n. 2/2015 di «Genesis»: Attraverso le città | Entro 20 novembre 2014
“Genesis. ...

storiografia unità d'Italia Zapruder

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies